PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di predicare la Quaresima del 1484 a Roma, nella basilica dell’Aracoeli, ma di rientrare, subito dopo il triduo di luglio del 1490 a Camerino, nel convento diS. Pietro in Muralto, dopo tre settimane di malattia, nelle quali – come riferisce in ...
Leggi Tutto
PIETROdi Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETROdi Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] ). L’assoluzione dalla scomunica e dall’interdetto fu sancita il 22 luglio 1420 con una messa solenne nella basilicadiS. Petronio e Pietro ricevette l’assoluzione dal vicario del vescovato, come riporta nella sua opera, tenendo a precisare che era ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] Gennaro De Martino, su disegno di F. Fuga, l'intero pavimento della basilica reale diS. Chiara, con enorme stemma diS. Pietro a Patierno (1775), un altro altare in S. Caterina da Siena a Cariati (1776; cfr. Nappi, 1978), una cona di marmo in S ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] ). Nella stessa basilica sono stati attribuiti a Pietro de Bonitate: il rilievo frammentario di una Madonna con la data del 1486. Ancora a Trapani, nel 1492, Pietro è documentato ad ammattonare la chiesa diS. Iacopo (Mauceri, 1903b, p. 129).
Del 1483 ...
Leggi Tutto
PIETROdi Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETROdi Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] 1743; A. De Magistris, Istoria della città e Santa Basilica cattedrale d’Anagni, Roma 1749; G. Cappelletti, Le Michele VII in Pietro da Salerno, 1986, pp. 65-92; S. Pietrobono, La formazione diPietro da Salerno e il culto diS. Magno tra Campania ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco diPietrodi Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietrodi Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] davvero rilevante di frati: tra i presenti era da annoverare anche il cardinale Raniero Capocci. Morto il 10 marzo 1221 Pietro Cattani, a Se anche il ciclo di affreschi eseguito nella chiesa inferiore della basilicadiS. Francesco in Assisi traeva ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] dell’Ordine proposta da Pietro Casaretto, accrebbe il numero dei religiosi e protesse lo studio dei novizi. Si occupò della sistemazione del palazzo di San Callisto e della solenne consacrazione della nuova basilicadiS. Paolo, il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio diPietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] sepolcri papali della basilica vaticana.
Il monumento a papa Rezzonico venne inaugurato il 6 apr. 1792, alla presenza di Pio VI. affidato al Valadier allorché si ebbe il rifiuto dei canonici diS. Pietro. Il C. finì con lo scolpirla in misura ridotta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] acquistò un terreno a Fiesole, con una cava dipietra, "in sul piano diS. Apollinare" nel luglio del 1503 (atto perfezionato Belvedere, si occupava di geometria e disegnava "lunule", prendeva le misure della basilicadiS. Paolo (Codice Atlantico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] per essere nominato vicario e giudice diS. Pietro con il privilegio di mantenere il canonicato diS. Lorenzo. Dopo un breve soggiorno famosi restano i restauri delle stanze di Raffaello, del Pantheon, della basilicadiS. Clemente e la scoperta e ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...