BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] , Notizie de' professori del disegno...(Firenze 1681-1728), con note e aggiunte di G. Piacenza, V, Milano 1811, pp. 116-130; D. Moreni, Continuazione delle memorie della basilicadiS. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 10, 113, 124, 179, 347;11, ibid ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] pp. 40 s.; Novelli, 2011).
Già collocato nella navata destra della basilicadiS. Croce, nel Museo dell’Opera diS. Croce ne sopravvive della collezione Alana di Newark (Cavazzini, 2009) e il S. Pietro dell’omonima chiesa di Monticchio a Massa ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] Castellan, Selvazzano Dentro 1997, p. 119; P. Rossi, Bernardo Falconi collaboratore del L. negli altari dei Ss. Giovanni e Paolo e diS. Pietrodi Castello, in Studi in onore di Elena Bassi, Venezia 1998, pp. 41-49; M. Frank, B. L. (1597-1682), tesi ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] della città). Sul monumento sepolcrale, che insieme con altri monumenti diS. Giovanni di Verdara fu trasferito nel chiostro dei novizi della basilicadiS. Antonio, fu posta una copia in pietradi Nanto. Una copia in bronzo fu eseguita da A. Tis ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo diS. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] , dette inizio alla registrazione dei beni fondiari di proprietà della basilicadiS. Marco. Nel maggio del 1340 fu tra alleanza contro i Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento e sul prestito di galere (30 marzo 1352), e per annunziare ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] generale della Fabbrica diS. Pietro il progetto di Urbano VIII, predisposto da Gian Lorenzo Bernini (ibid.). Per ornare le quattro grandi nicchie ricavate nei pilastri su cui si imposta la cupola della basilica e al di sotto dei tabernacoli ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Enrico Lucchese
(Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] Piazzetta, per il soffitto della cappella diS. Domenico nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo (Moretti, 1984-1985, p. 378). Sempre nel 1723 consegnò alla Scuola diS. Teodoro dipinti con S. Pietro e S. Paolo, perduti (p. 380).
Nel 1724 ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] filobizantina, il quale evidentemente aveva cercato di accaparrarsi voti con la promessa di donazioni tratte dal patrimonio della Chiesa di Roma. Basilio Decio, infatti, riuscì a far quindi eleggere al soglio diS. Pietro il diacono F., la persona ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] Basile e A. Jorini) incaricata di vagliare le soluzioni tecniche e formali proposte per la ricostruzione del campanile diS. Marco di , nella chiesetta diS. Pietro; la costruzione a partire dal 1895 dell'azienda agricola d'avanguardia di Font'Alva, ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] di C. praticamente in tutti i riquadri, confutando l'attribuzione da più parti suggerita delle Storie dei ss. Pietro e Antol., 16 giugno 1924, pp. 3-15; I. B. Supino, La basilicadiS. Francesco in Assisi, Bologna 1924, pp. 96 ss.; F. Vitzthum-G. ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...