FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] di due consiglieri tedeschi dell'imperatore Massimiliano, nella chiesa diS. Giorgetto, o S. Pietro Martire, dei domenicani diS Falconetti, ibid., pp. 115-119; L. Simeoni, La basilicadiS. Zeno di Verona, Verona 1909, p. 75; Id., Una supplica del ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] con santi e altre figure, di cui si ignora l’esatta data di esecuzione, fu inviata nel 1514 a Roma al monastero diS. Saba per essere plausibilmente fin dall’origine destinata alla basilicadiS. Croce in Gerusalemme, di cui era titolare il probabile ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] 1499, quando assunse l'incarico di progettare e costruire la cupola della basilicadi Loreto, terminata nel 1500 (Marchini ; Leone X, infatti, lo nominò coadiutore nella fabbrica diS. Pietro, affiancandolo così a fra' Giocondo e a Raffaello ( ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] minori che vivevano nel convento, e quelle diS. Domenico e S. Maria Maddalena. Sopra, sulle cuspidi S. Giovanni Battista nel deserto, l'Uccisione dis. Pietro martire, S. Tommaso d'Aquino in lettura e S. Francesco riceve le stimmate. Al centro Amico ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] a Pietro Bertolini (deputato e più volte ministro con Giolitti) e Guido Fusinato (deputato e docente di diritto in Libia, a Misurata.
Nel 1929 divenne primo procuratore della basilicadiS. Marco a Venezia. Per conto del governo svolse missioni ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa diS. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] pala d'altare raffigurante la Conversione dis. Paolo, destinata al transetto della basilicadiS. Paolo fuori le Mura, opera che per realizzare parte dei cartoni per i mosaici della cupola diS. Pietro (ibid., p. 446).
Tale impresa imponente, che ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] attestare ancora di più la grande lezione di Giordano c'è la tela diS. Oronzo che predica (Napoli, S. Pietro a Maiella per commissione della famiglia Carmignano, nella omonima cappella nella basilicadiS. Lorenzo Maggiore a Napoli (cfr. Rizzo, 1980, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII, papa
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo, della sua vita prima dell'elezione a pontefice si sa che fu arcidiacono ed ebbe un ruolo di rilievo al concilio dell'853, nel corso [...] in Italia del sovrano franco, sia giunta a Roma la cosiddetta "cattedra dis. Pietro", il trono ligneo con decorazioni in avorio, argento e paste vitree oggi conservato nella basilica vaticana. Non è invece chiaro se sia da riferire a questa stessa ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] prima nella basilicadiS. Antonio poi, a seguito di quell'apertura della "porta settentrionale" della basilica che rese Petrum Mannam, Introd., a cura di G. Righi Riva -P. DiPietro, II, Modena 1964, pp. 11-41; P. DiPietro, F. G., in Scienziati e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] e Colonna, amministrò gli affari del Patrimonio diS. Pietro. Anche il nuovo papa Callisto III, la di G. C. Zimolo, pp. X, 9 s., 94-96, 113; Vespasiano da Bisticci, Le vite, a cura di A. Greco, Firenze 1970, pp. 159-167; C. Rasponus, De basilica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...