CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Pietro e Paolo per l'altar maggiore diS. Tomà. Sono invece opere tarde, ma sicuramente autografe, le statue marmoree diS. Francesco e diS Padova sono pubblicati da B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem. Il ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] e la basilicadiS. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia 1961, pp. 668 ss.; Bagnatica ieri e oggi, Bergamo 1964, pp. 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] diS. Pietro – concluso nel 1666 –, fosse servito per raffinare le doti di intagliatore, soprattutto nell’osservazione delle straordinarie invenzioni di pp. 15-20; S. Varni, Spigolature artistiche nell’archivio della basilicadi Carignano, Genova 1877 ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] attendeva con trepidazione il successore, degno di dirigere la gloriosa cappella della basilicadiS. Marco, quando, proprio da Venezia un tale Pietro Vaiani e altri musici, le cui capacità egli doveva accertare sottomettendoli a una specie di esame. ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] la direzione della Cappella diS. Pietro.
Ogni volta il M. respinse le proposte e scelse di restare ai suoi uffici in di procurare loro un mezzo di sostentamento. Gli allievi assicuravano inoltre i servizi musicali per la liturgia della basilicadiS ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 1659); Il primolibro de Motetti a voce sola, con il Pianto dis. Pietro, op. V, Venezia 1647 (ristampato Bologna 1670); Il secondo libro sede: Bologna, Archivio musicale della basilicadiS. Petronio, serie di corali in folio contraddistinti con la ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] la ricerca di essenzialità della Chiesa diS. Pietro a Guastalla e della facciata diS. Maria di Monserrato.
Nel cardinale da Sisto V, che decise di restaurare (dal 1587) l'antica basilicadiS. Pudenzigna di cui egli era divenuto titolare.
È ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] campo artistico, le importanti collezioni di quadri, antichità, pietre dure, oreficeria e sculture già , pp. 1-386; D.Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e r. basilicadiS. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno mediceo, Firenze 1827, pp. 257 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Milano quando realizzò gli affreschi nella cappella diS. Caterina, presso la basilicadiS. Nazaro, con Scene della vita della diS. Anna di Vercelli (Museo Borgogna), dove accanto alla Madonna col Bambino, s. Anna, l'arcangelo Gabriele e s. Pietro ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] Dall'Opera del Duomo di Siena intanto, il 22 giugno 1515, riceveva l'incarico di una statua in bronzo diS. Pietro: non sappiamo se l'anno dopo (1526) decorò la cappella diS. Caterina nella basilicadiS. Domenico in Siena: qui egli raffigurò, con ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...