CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] (ibid., p. 210); un buon numero dei disegni per la serie di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato diS. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di Roma…, in Arch. stor. ital., XX[1887], p. 415; Biblioteca ...
Leggi Tutto
MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa diS. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] 1557 il M. partecipò alla pubblica prova di concorso nella basilica marciana a Venezia per la successione all’ il M. nominò l’organaro Vincenzo Colonna e l’organista diS. Pietro in Castello, Paolo Giusto, procuratori per i suoi affari veneziani ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] . Dal 1898 al 1906 fu organista e maestro di cappella della basilicadiS. Fedele a Como e dal 1907 al 1952 organista del duomo di Milano. Nel 1914 vinse il concorso per la cattedra di armonia principale e contrappunto al conservatorio milanese che ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] a Roma nella basilicadiS. Lorenzo fuori le Mura per la cappella di Pio IX contenente la sua tomba, dal 1881 lavorò ai cartoni per i mosaici, distrutti alla fine della seconda guerra mondiale, dove erano raffigurati i Ss. Pietro e Paolo, Lorenzo ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] Fabbrica diS. Pietro, dove il 13 novembre 1736, l’indomani della morte di Valeri, era stato promosso da coadiutore a revisore delle misure. Come tale ebbe occasione di occuparsi del complesso restauro della cupola della basilica in collaborazione ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa diS. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] la Madonna e il Bambino, s. Pietro, s. Giovanni Evangelista e altri santi della parrocchiale di Loano, che il Castelnovi ( , Genova 1971, pp. 130-35, 162 s.; G. V. Castelnovi-E. Pancrazi, La basilicadiS. Francesco da Paola..., Genova 1971, p. 18 ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] Rotolo, La basilicadiS. Francesco d'Assisi a Palermo, Palermo 1952, pp. 98-100; F. Meli, La cupola diS. Maria del i Genovesi a Palermo…, Genova 1980, pp. 61-67; M.C. Gulisano, Note su Pietro de Bonitate, in BCA, II (1981), 1-2, pp. 79-92; III (1982 ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] – parrocchia diS. Maria del Popolo – già nel 1612 venne segnalata la presenza dei pittori Pietro Paolo Condivi Maggior Consiglio in palazzo ducale (Il doge Enrico Dandolo, nella basilicadiS. Marco, incita a partire per la quarta crociata).
Colpito ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] la facciata della chiesa dell’Ordine dei cavalieri diS. Stefano nella stessa città. Opera di grande rilievo disegnata dal M. è la cappella delle Pietre dure, una delle tre cappelle Medicee erette nella basilicadiS. Lorenzo. Il M. aveva proposto un ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] C., in Le Arti, II (1940), pp. 236-251. A ciò si aggiunga: M. Salmi, Il problema della statua bronzea diS. Pietro nella Basilica Vaticana, in Commentari, XI (1960), pp. 22-29; E. Berti Toesca, Un frammento d'A., in Bollett. d'arte, XLV(1960), pp. 66 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...