AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] il suo seguito per impedire al papa, uscito dal suo rifugio diS. Pietro, di raggiungere la basilica Sessoriana (S. Croce in Gerusalemme), dov'era raccolto il concilio che per ordine di Teoderico doveva giudicarlo.
Roma ed il papato attraversavano un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , di gusto veneto.
Nel 1642 gli venne commissionata la tela con il Martirio dis. Pietro per la chiesa diS. 60, 70, 85, 101-107, 160, 182, 265; B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 253; F. Castellani ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] di Venezia 1523; dal cod. 64 della Bibi. diS. Pietrodi Perugia l'ha ripubblicata dis.; F. Pizzi, Bibl. per servire alla storia della basilica e monastero diS. Giustina in Padova, Padova 1903; P. Lugano, I monaci olivetani a S. Giustina di ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Distacco dis. Pietro e s. Paolo condotti al martirio). In questo momento si situano l’unica opera nota di Serodine di tema S. Lorenzo fuori le Mura, la grande basilica retta allora dai canonici regolari lateranensi, sottoposta a ingenti lavori di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] l’oratorio diS. Caterina (Kirwin, 1972b, pp. 204-208, 219, n. 5), affini al Miracolo dis. Pietro che di C. R., il Pomarancio 1609-1615, in Ianua Coeli: disegni di C. R. e Cesare Maccari per la cupola della basilicadi Loreto (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] schede e note biografiche intorno a Pietro Aretino, Roma 1991).
Il soprannome di ‘Fattore’, registrato dai documenti e Madrid, Museo nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadiS. Prassede a Roma, la Carità (1516 circa, coll ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] due con coppie di putti che sostengono effigi di pontefici.
A ridosso degli interventi nella basilica pietrina si data ’attività svolta tra il 1657 e il 1664 per la cattedra dis. Pietro (Battaglia, 1943, ad ind.): Raggi eseguì in collaborazione con ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 151) e gli è per lo più riconosciuta la paternità della chiesa diS. Pietro in Montorio, almeno dal 1488 in poi (Cantatore, 2007, pp ricondotti a Recanati, anziché alle fortificazioni della basilicadi Loreto, come accaduto talora in passato, si ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] capisaldi della religiosità: S. Pietro in Vaticano e S. Giovanni in Laterano.
La chiesa diS. Pietro fu investita della complessa operazione del trasporto dell'obelisco vaticano, innalzato nella piazza davanti alla basilica quale forte segno ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] ).
Nel 1410 Nelli è di nuovo ricordato nella sua città, console per il quartiere diS. Pietro (Rossi, 1967, p. Francesco e Rufino, in La basilicadiS. Francesco ad Assisi, a cura di G. Bonsanti, Modena 2002, pp. 290 s.; E.A. Sannipoli, Sui rapporti ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...