VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] del transetto.
Nel 1698 sono documentati i busti marmorei diS. Pietro e diS. Paolo per la cappella dei Bianchi della Giustizia agli , n.s., XI (1961-1962), pp. 234 s.; G. Borrelli, La basilicadiS. Giovanni Maggiore, Napoli 1967, pp. 69 s.; E. ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] , procuratore diS. Marco de supra e, il 28 gennaio, deputato alla basilicadiS. Maria di un suo prozio paterno Pietro Molin e Alvise Molin di Alessandro, appena liberato dal bando per l’assassinio della moglie.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] Perna.
Perna morì il 16 agosto 1582 a Basilea in seguito a una epidemia di peste. Fu sepolto nella chiesa diS. Pietro.
Fonti e Bibl.: D.M. Manni, La vita di P. P. lucchese diligentissimo impressore in Basilea, Lucca 1763; C. Lucchesini, Della storia ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] di un edificio designato in seguito come basilica Nicolaitana e celebrato nella biografia su Adriano II, il successore di Niccolò I, come la più bella basilicadiS. Pietro, a fianco della porta meridionale. Il 2 febbraio 868 Adriano II chiese di ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] prime fra tutte quelle di Galileo), le critiche dei peripatetici, come Pietro Petronio da Foligno nelle alla vescica il 9 apr. 1643 nel monastero diS. Callisto, e venne sepolto nella basilicadiS. Paolo, nel sepolcro dei monaci cassinesi.
Amicizia ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] diS. Isaia (1726), I sette santi fondatori diS. Maria dei Servi (1727) e S. Giacomo presenta s. Rocco alla Vergine diS. Pietro N. Artioli - E. Monducci, Dipinti inediti di M. F. nella basilicadiS. Prospero in Reggio Emilia, Reggio Emilia 1974; A ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] zurighese. La coppia regolarizzò la propria unione il 20 ottobre 1936 nella basilicadiS. Ambrogio, a Milano, e si stabilì a Varese. Presto montò un crescendo di incomprensioni reciproche, che neppure la nascita del figlio Marco, nel luglio 1937 ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] religiosa nella basilicadiS. Lorenzo, si protrassero per alcuni giorni. Il resoconto di questi festeggiamenti nel 1545, Garzia nel 1547, Ferdinando nel 1549, Pietro nel 1554). Per merito di E., la cui prolificità rese quanto mai indovinato il ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] e nello stesso anno progettò il rifacimento della chiesa diS. Marta di Milano (distrutta; M.C. Loi, in La basilicadi San Giovanni Battista, 2001, pp. 97-99) e fu attivo per la chiesa diS. Pietro in Campo Lodigiano (distrutta; Latuada, 1737, III, p ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Antonio, detto Antonio Rossellino
Carlo La Bella
Figlio dello scalpellino Matteo di Domenico del Borra e di Mea, nacque probabilmente a Settignano, città d'origine della famiglia, nel 1427 [...] dei fregi in pietra serena che rivestono i pulvini delle colonne della navata centrale diS. Lorenzo a d'arte, Firenze 1902, pp. 29 s.; L. Ozzola, La basilicadiS. Lorenzo e un registro d'entrata e di uscita di Cosimo de' Medici (1441), in La ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...