• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3593]
Archeologia [270]
Biografie [1607]
Arti visive [1278]
Religioni [706]
Storia [447]
Storia delle religioni [228]
Architettura e urbanistica [244]
Musica [135]
Diritto [103]
Geografia [77]

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo Franca Parise Badoni Alessandra Caravale Adele Campanelli Alfedena di Franca Parise Badoni Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] un’area libera e la presenza di un sacello indicano che la costruzione, definita “basilica” da Mariani, aveva funzione pubblica.  , al di sotto della chiesa romanica di S. Pietro; da questa zona provengono i resti di un sarcofago e di un’epigrafe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PROTIRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PROTIRO F. Gandolfo Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] partire dalla fine del sec. 5° era di uso corrente - basiliche di K῾asał Aparan, Tekor ed Ereruk῾, in portico addossato alla facciata di S. Pietro in Vaticano, un tipo di sovrapposizione ripresa agli inizi del sec. 12° anche in S. Maria in Cosmedin. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PIERPAOLO DALLE MASEGNE – BASILICA DI SAN ZENO – GALEAZZO II VISCONTI – GIUDIZIO UNIVERSALE – BENEDETTO ANTELAMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTIRO (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di individuare nel pavimento della basilica di S. Agnese, in via Nomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 1735 ebbe luogo la stesura della Vita della serva di Dio suor Claudia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] Pietra. Sul colle di S. Pietro, che lo domina, pare molto probabile esistesse il primo nucleo urbano, di di carattere pubblico ha lasciato pochi resti: forse la Basilica, di età flavia. Dalla stessa area proviene un fastoso elemento architettonico di ... Leggi Tutto

CIMITILE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITILE L. Pani Ermini Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] danni al complesso: la documentata presenza di uno spesso strato di limo consente di porre, in età antecedente l'evento calamitoso, al di sopra di uno spazio funerario, la costruzione della basilica di S. Stefano al limite nordoccidentale dell'area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NUOVO TESTAMENTO – PAOLINO DI NOLA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO

RELIQUIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RELIQUIARÎ J. Kollwitz Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] cassetta riproduce l'abside di S. Pietro in Vaticano. (È stato anzi proposto di riconoscere anche sugli altri della Basilica di S. Giovanni di Studios a Costantinopoli. In quello, più piccolo, di S. Demetrio a Salonicco, fu trovata una fiala di vetro ... Leggi Tutto

ABU MENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994 ABU MENA (Karm Abu Mena) H. Torp Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio non era destinata a durare a lungo. Dalla fine del IV sec., in un periodo di circa cent'anni il santuario, chiesa e cripta, fu ricostruito radicalmente e ad esso fu aggiunta una nuova grande basilica ... Leggi Tutto

FONTE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FONTE G. Binding Nell'agiografia i miracoli leggendari esemplati su quello compiuto da Mosè (Es. 17, 5-6) fanno frequentemente riferimento a sorgenti che scaturiscono da una roccia; in altre leggende [...] per ca. ottanta chiese altomedievali a N delle Alpi, ma si hanno esempi anche nella basilica di S. Demetrio a Salonicco e in S. Pietro in Ciel d'oro a Pavia. Dal punto di vista iconografico o liturgico non si opera alcuna distinzione tra le f. e le ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – CIPRIANO DI CARTAGINE – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DELLA VITA – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTE (2)
Mostra Tutti

CECCHELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHELLI, Carlo Pasquale Testini Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] nuovo regime, ed era stato sempre intimo di Pietro Fedele. Negli anni immediatamente precedenti il secondo e le monografie sulla Basilica di S. Lorenzo Maggiore in Milano (Milano 1951), sui Mosaici della basilica di S. Maria Maggiore (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LABUS, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABUS, Giovanni Gianluca Schingo Nacque il 10 apr. 1775 a Brescia, allora soggetta alla Repubblica di Venezia, da Stefano, artigiano emigrato dalla Dalmazia, e da Francesca Guerini. Entrato nel 1792 [...] in G. Ferrario, Monumenti sacri e profani dell'imperiale e reale basilica di S. Ambrogio in Milano, Milano 1824, pp. 48 ss.). La un ictus cerebrale. L'opera fu pubblicata dal figlio Pietro col titolo Marmi antichi bresciani raccolti nel Museo patrio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUS, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 27
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali