• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [3593]
Archeologia [270]
Biografie [1607]
Arti visive [1278]
Religioni [706]
Storia [447]
Storia delle religioni [228]
Architettura e urbanistica [244]
Musica [135]
Diritto [103]
Geografia [77]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] Pietro e Andrea, fondato nella prima metà dell’VIII secolo su un’area già occupata in età romana, all’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S , Le vicende della basilica di Montecassino attraverso la documentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PALESTRINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTRINA (Praeneste) F. Castagnoli Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma. Leggende di origine [...] ora Castel S. Pietro), coprendo un forte dislivello (da m 415 a m 752 s. l. m.), e sviluppando un circuito di circa ", e di basilica per l'Area Sacra. Queste identificazioni però non escludono di per sé l'ipotesi di una appartenenza di questi edifici ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali Letizia Pani Ermini I vandali Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] Portuensis prontamente ricostruito dal vescovo Pietro – dovettero essere certamente gravi e avendolo trovato nei pressi della basilica del martire Saturno con il benestare massime gerarchie ecclesiastiche nella catacomba di S. Gennaro e il cui ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] un perno centrale, che replica spesso il gesto di Pietro sull'altro lato, come nel mausoleo di Galla Placidia a Ravenna, dove il nodo centrale è eliso, o come nel perduto arco trionfale della basilica romana di S. Paolo f.l.m. (Ciampini, 1693, tav ... Leggi Tutto

INGELHEIM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INGELHEIM M. C. Massari (Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali) Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] s. Pietro. Gli scavi condotti hanno sottolineato l'assoluta mancanza di strutture romane, mentre hanno accertato la presenza di costruzioni lignee di epoca merovingia e di nella basilica costantiniana di Treviri, nell'aula palatina di Metz e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ERMANNO DI REICHENAU – FEDERICO I DI SVEVIA – PIPINO IL BREVE – LUDOVICO IL PIO – ERMOLDO NIGELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGELHEIM (1)
Mostra Tutti

Agostino di Canterbury, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Canterbury, Santo L. Speciale Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] S. Pietro per un'altra fondazione cittadina; ancora, S. Pancrazio per una cappella inserita entro la cinta del complesso suburbano; allo stesso Gregorio sarebbe stato dedicato il portico della basilica dalla vita di Cristo e il ritratto di s. Luca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – EUROPA – STORIA DELLE RELIGIONI

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona Letizia Pani Ermini Ancona In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , libero comune e ricca repubblica marinara. Fino all’anno 1356 lo spazio urbano di A. era suddiviso in tre quartieri: S. Salvatore o S. Pietro, Turriano o Porto, Capodimonte o S. Stefano ai quali fu poi aggiunta la contrada Piano. La continuità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SALONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997 SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin) M. Mirabella Roberti Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] centrale e l'insieme è simmetrico ad un asse N-S. L'acquedotto più antico sembra quello di Augusto. Le case private di S. non sono ben note: solo un edificio a N della basilica episcopale ha dato qualche indicazione maggiore (Gerber), ma esso ha ... Leggi Tutto

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] pezzi di muro o di pietra a volte appositamente delimitati, anche se non preparati.La pratica di scrivere e di disegnare con analogamente eseguiti sull'affresco dell'Ascensione nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, ove figurerebbe anche la ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

TIPASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIPASA (Tipasa) P. Romanelli Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] vasto sepolcreto. Subito fuori la porta orientale erano un'area funeraria cristiana e una basilica, dedicate ai SS. Pietro e Paolo; più oltre la tomba e la chiesa di S. Salsa, anch'essa circondata da un vastissimo sepolcreto che, con la densità delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
baṡìlica²
basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali