PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia diS. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] , 1987, p. 244). In occasione della cerimonia di beatificazione di Camillo de Lellis dipinse due medaglioni con Storie dis. Camillo de Lellis (1742) per l’apparato allestito nella basilicadiS. Pietro (Fagiolo, 1997). Allo stesso periodo potrebbe ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] Marco Barbo, ne ordinò nello stesso anno a Mino da Fiesole e al D. il monumento sepolcrale, da porsi nella basilicadiS.Pietro (attualmente nelle grotte Vaticane).
Un'incisione illustrativa delle Vitae et res gestae pontificum Romanorum (Romae 1677 ...
Leggi Tutto
DEL BARBA, Ginesio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Francesco, contadino (Mussi, 1916), nacque il 17 ott. 1691 a Massa nel borgo del Ponte (Arch. della cattedrale, Libr. bapt. 1681-1725).
Poiché aveva [...] pp. 21 ss.; C. D'Onofrio, La villa Aldobrandini di Frascati, Roma 1963, p. 97, ill. 56-60; U. Berti, Guida della basilicadiS. Pietro e S. Francesco, cattedrale di Massa, La Spezia 1965, p. 44; M. S. Weil, The devotion of the Forty Hours and Roman ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio diPietrodi Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] carpenteria. Sorvegliò inoltre il restauro della torre campanaria della basilicadiS. Pietro (ibid., II, 1879, p. 75) e partecipò ai lavori al palazzo diS. Marco, al Viridarium e alla basilicadiS. Marco (ibid., II, pp. 62, 65, 70, 72, 75; Gnoli ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Roma, 1973-1974, p. 346, n. 2), dell'Accademia diS. Luca (Roma, Arch. d. Accad. diS. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilicadiS. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo Spirito Santo della gloria del Bernini ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della BasilicadiS. Pietro in Vaticano, [...] solo negli ultimi anni di vita (Arch. di Stato di Roma, Trenta Notai Capitolini, uff. 32, Basilio Quintili, cc. 550 43, della commissione incaricata di verificare la stabilità della cupola diS. Pietro e il progetto di consolidamento elaborato da L ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] periodo (1539-41), il M. stimò due case per conto di Ciriaco Mattei (Varagnoli, p. 143), alcuni lavori effettuati nel cantiere della nuova basilicadiS. Pietro (Rossi, p. 207; Frey, pp. 59 s.) - tra l'altro rivedendo al ribasso, stando a una notizia ...
Leggi Tutto
ORSINI
A. Tomei
Importante famiglia romana che nel corso del Medioevo annoverò tra i suoi membri almeno due papi e diversi senatori e cardinali; i due pontefici sicuramente appartenenti alla casata [...] importanti cantieri volti a rinnovarne l'aspetto e a restaurare le più antiche vestigia apostoliche.Nella basilicadiS. Pietro - di cui già nel 1276 egli era stato nominato arciprete - furono realizzati per sua iniziativa, a partire dal 1278, nuovi ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] seppe impedire l'integrale realizzazione del progetto, troppo pomposo, per gli orologi da porre nell'interno della basilicadiS. Pietro mitigando le giovanili intenzioni del Valadier. Il cardinale de Bernis l'introdusse più volte presso Pio VI, che ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] delle vere e proprie vedute d'angolo, un po' alla Ferdinando Bibiena, che il G. realizzò nell'Interno della basilicadiS. Pietro e nell'Interno della basilicadiS. Paolo, eseguite nel 1682 su commissione della duchessa madre Maria Giovanna Battista ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...