DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. diS. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ibid., p. 169), e in quegli anni (1628-30) lavorava alle nicchie delle statue dell'area centrale della basilicadiS. Pietro (ibid., pp. 427 s., 514 s., 553, 559, 603). Il 30 giugno 1629 Benedetto lavora alla Barcaccia (ibid., p. 14) e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 138-140; M. Gani, Transetto settentrionale. Parete est. Pietro Bracci…, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000, p. 664; Id., Navata centrale. Parete sud. Secondo pilastro ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] ; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilicadiS. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 s.; A. Anselmi, Varietà e notizie, in Nuova Riv. misena ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilicadiS. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del direttore delle maestranze impiegate nei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , Perugia 1822, pp. 309, 350, 354, 418, 494, 504, 800, 920; L. Manari, Memorie della basilicadiS. Pietro de' monaci benedettini casinesi di Perugia, Perugia 1864, p. 224; M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVI (1993), pp. 223, 245, 257, 283; C. Savettieri, Prudenza, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO, LOTERINGIO, ANDREOTTO e GUIDOTTO da Pisa
P.F. Pistilli
Fonditori di campane, appartenenti a un'unica famiglia attiva per tutto il sec. 13° nell'Italia centrale e settentrionale, la cui opera, [...] della sua officina, i cui manufatti raggiunsero il massimo livello qualitativo nella realizzazione della campana per la basilicadiS. Pietro in Vaticano, fusa nel 1289 (Roma, Mus. Vaticani) e nello splendido esemplare donato da Bonifacio VIII alla ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilicadiS. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già a partire dall'ottobre ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] ad Urbino sostituite a quattro altre asportate nel 1797 dalle truppe francesi; tutte e otto sono "cartoni" per i mosaici della basilicadiS. Pietrodi cui si conoscono gli autori dall'archivio della Fabbrica (l'errore data dalla Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nell'ambito dello Studio vaticano del mosaico. Entrò a far parte del gruppo di mosaicisti impegnati nella decorazione delle cupole e degli altari della basilicadiS. Pietro qualche anno dopo il suo arrivo in città e rimase al servizio della Fabbrica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...