GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] gli fu assegnata la statua diS. Giacomo Minore (1884 circa) per la navata sinistra della basilicadiS. Paolo fuori le Mura a Roma; nello stesso anno il G. vinse il concorso per la statua in marmo del poeta Pietro Metastasio, ritratto con realismo ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] il D. lavorava nella prima cappella a sinistra della chiesa diS. Pietro in Montorio, dedicata a S. Francesco, decorando l'absidiola e il catino (cfr. altare con la Morte dis. Benedetto della basilicadiS. Paolo fuori le Mura, di cui rimangono un ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] J. partecipò alla I Biennale di Venezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio diS. Pietro a Majella), un'opera che basilicadiS. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue diS. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] mitologico, eseguito attorno al 1780, di evidente derivazione archeologica. Nella basilicadiS. Domenico è del B. il paliotto della Graticola diPietro Lamo) e riempiva la sua casa di disegni e di stampe, acquisendo sempre più una fama di esperto, ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] magazzino della basilicadiS. Francesco ad Assisi, provenienti dal duomo di Foligno. Non di rame argentato eseguiti per il convento diS. Pietro. Nel 1522 si ha pure notizia di altri due calici per gli stessi committenti da destinare alla chiesa diS ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] per l'armadio delle reliquie nella sacrestia della basilicadiS. Antonio di Padova (1472), che ricorda, solo molto Francesco e Pietro Martire che la fiancheggiano, mentre d'una gagliarda bonomia appare il ritratto dell'onorato, Pietro Roccabonella. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] tela con l'Adorazione dei magi a Treviglio, nella basilicadiS. Martino e S. Maria Assunta; infine, si cita una delle prove Pietro Gilardi, il M., in quanto virtuoso di pittura, effettuò una visita presso la cappella diS. Giovanni Buono nel duomo di ...
Leggi Tutto
ISABELLO, Pietro (Pietro Abano)
Maria Grazia Ercolino
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, tradizionalmente collocata nel penultimo decennio del XV secolo, di questo architetto, figlio [...] L. Angelini, pp. 142 s.).
Analogie simili sono state riscontrate nella chiesa diS. Pietro Martire ad Alzano, paesino della due modelli per rinnovare il presbiterio e il coro della basilicadiS. Maria Maggiore a Bergamo: i lavori vennero realizzati ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] , venne invece collocata nella collegiata diS. Pietro a Lerma.
Dopo il successo dei Mulcahy, The decoration of the royal basilica of El Escorial, Cambridge 1994, pp. 162-208, 240; Los Leoni (1509-1608)… (catal.), a cura di J. Urrea, Madrid 1994, pp. ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] fondazione per la posa della prima pietradiS. Pietro a Roma, avvenuta nel 1506. La prima raffigura sul recto il busto di Giulio II con il camauro e la cappa e sul verso la facciata della basilica secondo il progetto bramantesco dell'estate del 1505 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...