DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia diS. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] capitolo della basilicadiS. Petronio, non di Faenza, di un S. Giuseppe per la chiesa parrocchiale di Consandolo (Ferrara), di un S. Zenone e di un'Immacolata per i frati minori di Argenta e, per quelli di Porto Maggiore (Ferrara), di un S. Pietro ...
Leggi Tutto
COZZA, Giovan Battista
Giacomo Bargellesi
Nacque a Milano nel 1676; avviatosi alla pittura, già maturo di mestiere si trasferì a Ferrara, rimanendovi operoso per continui numerosi incarichi durante [...] il C. eseguì a Ferrara fu il Miracolo dis. Pietro martire per la chiesa diS. Domenico, dove appunto, ai primi del . Tura, Milano 1952, p. 48 n.; G. M. Zanotti, La basilicadiS. Francesco, Genova 1958, pp. 94, 104, 132;E. Riccomini, Settecento ...
Leggi Tutto
CONCA, Giacomo
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Tommaso e di Angela Raffaelli, nacque a Roma il 6 febbr. 1787, ultimo artista della stirpe del Conca. Fece presto una brillante carriera: [...] S. Giovanni della Croce esposto nella basilicadiS. Pancrazio (Diario, 22 maggio 1830, p. 4) e una Ordinazione dis. Filippo Neri nella chiesa diS Capitolo diS. Pietro, Lib. bapt., 1756-1790, f. 26; Ibid., Arch. stor. del Vicariato, S. Eustachio ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Antonio
Maria Luisa Cannarsa
Figlio di Giuseppe e di Giustina Broderutti, nacque a Padova il 25 sett. 1806. Dopo una formazione legata alla "pittura di decorazione" (Pietrucci, 1858, p. 140), [...] parco presso la basilica del Santo, al G. fu commissionata dall'Università di Padova la copia di un teschio di ippopotamo che gli Arch. di Stato di Padova, Notarile, s. II, b. 243, f. 648).
Nel 1848 la fabbriceria della chiesa diS. Pietro a Trento ...
Leggi Tutto
CIOCI (Ciocchi), Antonio
Stella Rudolph
Non se ne conoscono la data di nascita, né il grado di parentela con la famiglia dei Ciocchi. La prima data relativa alla sua attività artistica può essere considerata [...] Moreni, Continuaz. delle Memorie istor. dellAmbrosiana Imperial BasilicadiS. Lorenzo, Firenze 1817, II, pp. 94 s.;A. Zobi, Not. stor. riguardanti l'Imperiale... Stabilimento dei lavori di commesso in pietre dure..., Firenze 1841, pp. 242, 244, 269 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] del Popolo (Gnoli). Il libro dei conti della fabbrica diS. Pietro registra, a nome di "Tomaso dal Boscho", alcuni contratti e pagamenti dal 1547 al 1556, per una serie di capitelli all'interno della basilica (F. Frey, Zur Baugeschichte des St. Peter ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Bartolomeo
Laura Indrio
Nacque a Roma probabilmente nella prima metà del sec. XVI; ma la sua attività di intagliatore si svolse prevalentemente a Napoli; infatti alcuni documenti lo definiscono [...] di ogni pannello, soprattutto nel coro diS. Pietro a Perugia, opera del 1536 di fra' Damiano da Bergamo, e in quello posteriore (1590) diS. Fortunato a Todi dibasilicadiS. Chiara in Napoli, in Asprenas, VII (1961), p. 104; A. Peroni, in Storia di ...
Leggi Tutto
CAMUZIO (Camuzzi, Camozzi)
Amalia Barigozzi Brini
Famiglia di artisti originaria del Canton Ticino, di Lugano o di Montagnola.
Di Giovanni Pietro, stuccatore, è ignota la data di nascita. Dall'originario [...] e Fabio, pure stuccatori, la decorazione delle volte del presbiterio della chiesa diS. Abbondio a Gentilino. Collaborò anche agli stucchi decorativi nella basilicadiS. Maria Maggiore a Bergamo (Angelini).
I suoi stucchi a forte rilievo, ricchi ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abà, dall'Abà), Pietro Antonio (Petrus Antonius de Lendinara)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Paolo, nacque verso il 1430 a Modena. Intagliatore in legno ed intarsiatore, è dal [...] 231; P. Donati, Nuova descrizione della città di Parma,Parma 1824, p. 21; B. Gonzati, La basilicadiS. Antonio da Padova,I, Padova 1852, Miscell. di storia veneta,s. 3, X (1916), pp. 92, 165 s. (ma l'A. viene erroneamente detto Pietro Paolo Canozzi ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] patena d'argento dorato applicata sotto il piede è opera invece diPietro Paolo Spagna.
Dal 1842 al 1860 il F. abitò con del sec. XIX è conservato presso il tesoro della basilicadiS. Lorenzo a Firenze.
Particolarmente ricca la decorazione del ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...