ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] spirito d'iniziativa favorì la sua rapida ascesa: nominato fin dal 1721 beneficiario, poi canonico, della basilicadiS. Pietro e più tardi prelato domestico (un elenco dei vari onori conferitigli durante tutto il corso della lunga vita si trova ...
Leggi Tutto
BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] e già nel 1612 ottenne da Paolo V una pensione su un beneficio della basilicadiS. Pietro, nel 1616 un altro beneficio nella cattedrale di Velletri e, nel 1619, dopo avere concluso a Roma gli studi di diritto civile e canonico, un altro ancora nella ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] sia stata anche messa in relazione con l'altare dedicato alla Vergine e ai due apostoli da Eugenio IV nella basilicadiS. Pietro, che risulta compiuto nel 1451, dopo la morte del pontefice (Caglioti).
Il nome del G. si trova citato nel trattato ...
Leggi Tutto
DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] derivano iconograficamente da quelle raffigurate da Cimabue nel quadriportico della basilicadiS. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore diS. Francesco ad Assisi, dalle quali dipendono anche le inquadrature architettoniche ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] -1686); basilicadiS. Pietro (1669); basilicadiS. Maria Maggiore (1672-1673); chiesa e oratorio diS. Girolamo della Carità (1673-1686); S. Giacomo degli Spagnoli (1688); cappella Paolina (Borghese) a S. Maria Maggiore (1689-1692); basilicadiS ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] . La sua attività fu apprezzata ed egli ottenne presto una serie di promozioni. Il 13 dic. 1543 gli fu riservato un canonicato nella basilicadiS. Pietro e successivamente, il 22 apr. 1547, subentrò ad Alessandro Farnese nella sede vescovile ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] furono invece ripresi, almeno in parte, dal prefetto G. Galbiati nel secondo dopoguerra.
Durante il periodo romano il G. fu nominato canonico della basilicadiS. Pietro, quindi, il 4 apr. 1925, partecipò alla prima riunione dei principali direttori ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] riguarda gli incarichi pubblici, fu professore, all'università di Roma, di filosofia e teologia, nonché di lingua greca. Inoltre resse l'ufficio di penitenziere apostolico della basilicadiS. Pietro; fu cappellano del cardinale Lorenzo Puccio e poi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] propugnato a suo tempo da Gregorio I, era stato costantemente perseguito nel corso di tutto il pontificato da B. IV: sicché, quando questi morì (venne sepolto nella basilicadiS. Pietro l'8 maggio 615), Roma e l'Italia, benché molto avessero patito ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Angelo
Marco Vendittelli
Nacque probabilmente tra il 1200 e il 1210; incerto è il posto da lui occupato nella genealogia dell'importante casato romano dei Malabranca, poiché non si conosce [...] pretese del pontefice.
Relativamente a questo suo primo senatorato si ha notizia anche di un provvedimento preso a tutela dei pellegrini che si recavano alla basilicadiS. Pietro, vessati in vario modo dagli abitanti della zona.
Nei primi mesi del ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...