FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] , Perugia 1822, pp. 309, 350, 354, 418, 494, 504, 800, 920; L. Manari, Memorie della basilicadiS. Pietro de' monaci benedettini casinesi di Perugia, Perugia 1864, p. 224; M. Guardabassi, Indice guida dei monumenti pagani e cristiani riguardanti l ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] e le collezioni Torlonia, in Riv. dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, s. 3, XVI (1993), pp. 223, 245, 257, 283; C. Savettieri, Prudenza, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 464; C. De ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] VIII il primo beneficio, sotto forma di un canonicato nella basilicadiS. Pietro. A partire dal 1637 coadiuvò il padre nell'ufficio di avvocato concistoriale, collaborazione ben presto estesa al ruolo di uditore generale che il genitore ricopriva ...
Leggi Tutto
MARCO da Benevento (Marcus Alexandreus)
Margherita Palumbo
Nacque a Benevento tra il 1460 e il 1465 da Giorgio; si ignora sia il nome di famiglia sia il nome della madre. Dopo la prima formazione, con [...] , inoltre, che per il giubileo del 1525 Clemente VII lo abbia chiamato a Roma con l'incarico di penitenziere della basilicadiS. Pietro, come potrebbe far ritenere il riferimento - tra i diversi confessori nominati - a un "Marcus Abbas Beneventanus ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Lattanzio
Stefano Pierguidi
Nacque a Bologna probabilmente nel 1563, stando a Baglione (1642, I, pp. 38 s.), che ne colloca la morte alla fine del pontificato di Sisto V, intorno al 1590, [...] a quelli corrisposti a G. Guerra per i lavori, simili, alla scala che nei palazzi Vaticani conduce dalla cappella Sistina alla basilicadiS. Pietro. Anche in quel cantiere sistino Baglione segnala la presenza del M., che già a partire dall'ottobre ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] raggiunse la sua sede e, rùnasto a Roma, il 28 marzo dell'anno successivo ricevette la consacrazione nella basilicadiS. Pietro. Continuò a stare al centro delle attività curiali e religiose, celebrante in funzioni presenziate dal papa ed assolvendo ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] ad Urbino sostituite a quattro altre asportate nel 1797 dalle truppe francesi; tutte e otto sono "cartoni" per i mosaici della basilicadiS. Pietrodi cui si conoscono gli autori dall'archivio della Fabbrica (l'errore data dalla Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] delle decime e poi quella a collettore apostolico. Quando lo stesso pontefice concepì l'idea di ricostruire la basilicadiS. Pietro, decidendo di affidarne il progetto a D. Bramante, affidò al F. la responsabilità dell'esecuzione del nuovo ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] successivo seguì Carlo nella penisola, portandogli altri soldati e nuovo materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata regina di Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilicadiS. Pietro a Roma.
Tuttavia B. non poté godere a lungo i frutti ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] nell'ambito dello Studio vaticano del mosaico. Entrò a far parte del gruppo di mosaicisti impegnati nella decorazione delle cupole e degli altari della basilicadiS. Pietro qualche anno dopo il suo arrivo in città e rimase al servizio della Fabbrica ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...