Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . Lasciata la carica capitolina, nella quale gli successe Pietro Chitani, tornò a Padova, dove morì nel gennaio o ai primi di febbraio del 1477. Fu sepolto nella basilicadiS. Antonio, nella cappella diS. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] da mons. Fausti, vicario diS. Pietro. Il 5 novembre di quell'anno si iscrisse alla facoltà di lettere della Sapienza, dove La cappella funeraria dell'em. card. B. C. nella basilicadiS. Cecilia, Roma 1936.Molte notizie sul C. nei giornali francesi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] romanici (fondazioni dibasilica a Câmpulung) e gotici (al palazzo principesco di Curtea de Argeş), mentre le chiesette con una sola navata (S. Nicolò a Curtea de Argeş e due chiesette a Turnu-Severin) ricordano nei loro paramenti dipietra e mattoni ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] lo dà come parte del demo di Melite (Harpocr., s. v. Εὐρυσάκειον, Κολωνέτας).
Alcune pietredi confine iscritte, una delle quali ancora 'età pregiustinianea, si sono salvati i fondamenti dibasiliche paleocristiane del V secolo: presso il Licabetto, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di Savoia (1988) e nelle acque dis. Caterina di Nardò (1982), dove fu individuato il relitto di una nave carica didi San Pietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di La Basilicadi San Nicola di Bari, ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] luogo ad un'esplosione di violenza con lancio dipietre e sputi contro la bara da parte di alcuni "insipientes Romani, ei maledicentes"; ma s'ignorano i motivi contingenti del moto. La sepoltura era situata nella basilica lateranense sul lato destro ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo diS. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia diPietro Lion, nacque [...] seminariale a verificarvi a che punto sia la composizione della Summa dis. Tommaso e del Corano. L'indomani, festa diS. Antonio, celebra, nella basilica omonima, la messa pontificale. Il 14 ammette di non sentirsi bene; il 15 cade ammalato. E a chi ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa diS. Lorenzo e, A fine ottobre il compositore spezzino Pietro Donato pubblicò L’Eccidio della Missione ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] fatto di contenzioso giurisdizionale, è pur sempre rispettosa col vicario di Cristo, colla cattedra dis. Pietro, s' folla s'accalchi nella spaziosa basilicadiS. Lorenzo nelle Quaresime del 1675 e del 1676 occorre un "predicatore di primo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 'estimo dei beni della contrada diS. Pietrodi Castello nel 1514. Gli squeri sono radunati sul fianco orientale dell'Arsenale a S. Antonio, allo sbocco del rio diS. Domenico. Il paesaggio economico diS. Giovanni in Bragora riproduce in scala ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...