PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] manoscritta del trattato apologetico sul primato dis. Pietro (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat basilica… Lateranensi, a cura di P. Lauer, in Le Palais de Latran, Paris 1911, pp. 410-490; O. Panvinio, De creatione Pii IV papae, a cura diS ...
Leggi Tutto
Bonifacio II
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV che era caduto gravemente ammalato.
Non era uso nuovo. [...] adottato per consacrarne l'introduzione. Fu convocato nella basilica vaticana un nuovo sinodo, a cui parteciparono tutti gli davanti alla confessione diS. Pietro alla presenza di tutto il clero e del Senato. La solenne ritrattazione di B. concluse ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] introiti della casa dei benedettini diS. Pietro a Perugia; il suo arcipresbiteriato diS. Maria Maggiore, provvisoriamente sembra sia stato l'organizzazione dell'opera di restauro della basilica lateranense dopo un grave incendio (maggio ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo (Riccardo della Molara)
Daniel Waley
Importante membro della potente famiglia romana, l'A. prese il nome con il quale è noto abitualmente dalla fortezza della Molara vicino a Tuscolo, [...] diS. Agostino. Gli aspetti temporale e spirituale dei suoi interessi e della sua attività andarono appaiati nel corso del suo lungo ufficio di arciprete della basilica minore attenzione. Egli fu arciprete diS. Pietro dal 1254 sino alla sua morte ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] procedeva allo scavo dell'ipogeo degli Acilii e della basilicadiS. Silvestro.
Nel 1892 ci furono nuovi solenni festeggiamenti in (oltre alla Bibbia offerta da Ceolfrido abbate al sepolcro dis. Pietro..., Roma 1888) i sei grandi volumi in folio ( ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] " di Francesco Castelli e del preposto Giovanni Pietro Visconti di Mafiolo…, in Arch. stor. lomb., XLV (1918), pp. 14 s.; 540, 561-564; BasilicadiS. Ambrogio di Milano-Archivio capitolare, Inv. descr. dei codici M... [a cura di M. Ceriani], Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] lettera al duca dei Moravi, Svatopluk, che in suo nome pregò il re di Germania di venire "a Roma per visitare il santuario diS. Pietro e riprendere il Regno d'Italia di cui i cattivi cristiani si sono impadroniti e che i pagani minacciano" (Annales ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] . Lasciata la carica capitolina, nella quale gli successe Pietro Chitani, tornò a Padova, dove morì nel gennaio o ai primi di febbraio del 1477. Fu sepolto nella basilicadiS. Antonio, nella cappella diS. Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] tra i canonici diS. Pietro; in seguito, sotto il pontificato di Benedetto XIII, fu referendario delle due Segnature, membro della Congregazione del Buon Governo, presidente della Camera apostolica, vicario della basilicadiS. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 1491 il B. era nominato canonico della basilicadiS. Lorenzo, con il patronato di Lorenzo il Magnifico e di Pier Francesco de' Medici.
Legato da dopo la morte del frate. Secondo la narrazione diPietro Parenti (J. Schnitzer, Savonarola nach den ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...