TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa diS. Lorenzo e, A fine ottobre il compositore spezzino Pietro Donato pubblicò L’Eccidio della Missione ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] di alcune grandi basiliche, anch'esse compromesse per la vetustà e la carente manutenzione. Rinnovò i tetti diS. Paolo, diS. Lorenzo fuori le Mura e diS Occidente europeo, dove il culto dell'apostolo Pietro e la reverenza per il papa suo successore ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] es. nei Libri Sententiarum (1142-1158) diPietro Lombardo (Roma, BAV, Vat. lat. Povertà (Assisi, basilica inferiore, affresco Occident (Mémoires de l'Académie Royale de Belgique. Classe des Beaux-Arts, s. II, 11, 3-3b), 2 voll., Bruxelles 1964-1965; J ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] 'epoca paleocristiana risalgono alcune chiese in muratura, come la basilicadi Eski Andaval, presso Niğde, e rari monumenti rupestri, come la basilica interrata di Maçan o quella diS. Giovanni Battista di Çavuşin.La storia della C. cristiana non si ...
Leggi Tutto
ASSUNZIONE
V.M. Schmidt
L'a. è il momento in cui la Vergine Maria, terminata la sua vita terrena, viene elevata alla gloria celeste con l'anima e con il corpo.La festività del 15 agosto (Assumptio B.M.V., [...] originale si trova, nella basilica superiore diS. Francesco ad Assisi, in uno degli affreschi di Cimabue dedicati agli ultimi episodi 1969, pp. 157-162). Pietro Lorenzetti, nel polittico della pieve di Arezzo, operò lievi modifiche, sostituendo ...
Leggi Tutto
EREMITI DIS. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. dis. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] aveva sollevato gli E. dis. Agostino dalla necessità di realizzare una chiesa-memoriale. Venne dunque a cadere quella distinzione prettamente funzionale tra basilicadi rappresentanza ed edificio di culto di uso corrente, formulata invece ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] a Salonicco nel S. Demetrio, dopo l'incendio del sec. 7°). In Dalmazia e in Palestina in questo tipo di a. a una scala, la cassa, quadrata (Gerasa in Giordania, Ss. Pietro e Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilicadi Kapljuc, sec. 4 ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] . morì il 13 luglio del 574 e fu sepolto in S. Pietro, forse nel corridoio di accesso al "secretarium" come testimonia Maffeo Vegio, anche se Pietro Mallio, nella descrizione della basilica, non ne riporta la collocazione.
fonti e bibliografia
Marius ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] di G. fu quello di venerare le reliquie dis. Ambrogio nella basilica dedicata al santo, episodio marginale e certo non degno diPietro da Bussero e Oberto da Terzago).
L'attività di G. come legato di Alessandro III dette i suoi frutti, anche al di ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] : l'opinione degli studiosi si divide fra la basilica lateranense e S. Pietro in Vaticano. Fra i partecipanti al sinodo, che si svolse probabilmente in un clima di minacce e ricatti, molti erano dell'entourage di Formoso. Ci sono arrivati i nomi ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...