Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia diS. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ; migliorò la rete viaria, ampliando vecchie strade, aprendone di nuove e restaurando le porte cittadine (affidò a Michelangelo il progetto di Porta Pia); continuò la costruzione diS. Pietro; portò a compimento il Belvedere, col famoso Nicchione, e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] per la prima volta la soglia diS. Pietro e il 24 giugno trasmettere la canonizzazione di Maria Goretti, con la ripresa della «lettura viva» della Bibbia101. La basilica è stata inoltre protagonista di un altro grande evento mediatico-religioso (La ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] usato in senso proprio come motivazione della donazione da parte dell’imperatore di alcuni praedia possessionum destinati specificamente alle basilichedi San Pietro e diS. Paolo13. Il falsario in questo punto evidentemente imita la sezione più ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] si veda Bernini. La scultura in San Pietro, a cura di A. Bacchi, S. Tumidei, A. Amendola, Milano 1998, pp. 51 segg., 158; I. Lavin, Bernini in San Pietro, in La Basilicadi San Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, pp. 177-236 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] diPietro Tomba)13. La sua evoluzione neorinascimentale (facciata diS. Cassiano a Imola di Filippo Antolini, interno della citata S nella ricostruzione della basilicadiS. Paolo fuori le mura di Roma (1823-1847), «Ricerche di storia e arte», ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] di riconoscere la speciale autorità della sede diS. Pietro e dopo aver espresso il proprio grande rispetto per la persona di il documento. Secondo Giona, la località di Bobbio con la chiesa (basilica) abbandonata fu indicata da un certo Giocondo ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] tal fine fa abbattere gli idoli pagani, fa trasportare le pietre e i legni contaminati il più lontano possibile, fa scavare o dallo schienale della cosiddetta cattedra marmorea di san Marco, nella basilicadiS. Marco a Venezia, ambedue del VI secolo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] alla scalinata diS. Pietro, su un trono affrontato a una delle tre porte chiuse della basilica. L'imperatore baciò piedi, mani e bocca del pontefice. Nella vicina chiesa diS. Maria "in Turribus" giurò davanti a Dio e a s. Pietrodi difendere la ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] Severo, che sta intraprendendo la costruzione della basilicadi Primuliacum33. I reliquiari destinati a contenere il nel Tesoro diS. Pietro in Vaticano38. Vi troviamo alcune caratteristiche ricorrenti anche su croci-stauroteca di epoca più tarda ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] che aveva svolto nella mobilitazione dei cattolici. Alla sua ordinazione episcopale, svoltasi nella basilicadiS. Giovanni in Laterano, sono presenti molti uomini politici di primo piano: De Gasperi, Orlando, Bonomi, Saragat, Giannini. È un vescovo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...