STEFANO III
Eugenio Susi
Nato in Sicilia "ex patre Olibo" (Le Liber pontificalis, p. 468) presumibilmente verso il 720, S. si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo ben presto accolto da papa Gregorio [...] reazione dell'assemblea: Costantino fu schiaffeggiato ed espulso dalla basilica, il decreto della sua elezione e tutti gli atti le sue truppe nei pressi diS. Pietro, venne assalito dai partigiani di Cristoforo nel patriarchio lateranense. Sebbene ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] 1621 al 1º luglio 1624, vicario del capitolo diS. Pietro, quale rappresentante di Scipione Borghese, che ai suoi molti uffici aveva aggiunto ancora nell'ultimo anno di vita di Paolo V quello di arciprete della basilica vaticana. In questi anni il C ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] di canonizzazione dis. Pietro Celestino (Labande, 1893, p. 65) - ne assimila la funzione a quella dei manti imperiali, di foggia molto simile. Non mancano esempi di nel p. dis. Silvestro, conservato nel tesoro della basilicadiS. Giovanni in ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] diS. Pietro e da questo inviati a evangelizzare i Fiorentini, essendo vissuti assai dopo di lui. Contro gli attacchi di F. Soldani, che lo aveva accusato di Nel 1744 ottenne un beneficio nella basilicadiS. Giovanni in Laterano dal cardinale Corsini ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] n. 4078), il C. porta già il titolo di canonico diS. Pietro a Roma, che conserverà fino almeno alla creazione cardinalizia in quella città. Fu però sepolto nella basilicadiS. Maria Maggiore, nella cappella diS. Barbara, che egli stesso aveva fatto ...
Leggi Tutto
Benedetto X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare diS. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] nella cattedrale diS. Pietrodi Castello.
Il culto laurenziano, già presente in nuce negli ultimi anni di vita, L. Giustiniani, a cura diS. Tramontin - F. Donaglio, Venezia 1982; B. Betto, Il capitolo della basilicadiS. Marco in Venezia: statuti ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] e del maggio 1499. Il 22 dic. 1499 fu fatto canonico diS. Pietro e, sicuramente regnante Giulio II, fu investito della carica di aedituus Vaticanus, ovvero di custode della basilica, ruolo forse già ricoperto in precedenza. A tale ruolo si riferirà ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] firmò e datò L'incredulità dis. Tommaso, tela per la chiesa diS. Pietrodi Biumo Inferiore (Varese). Nel 1622 . diS. Eustorgio ... sino all'anno 1633, ff. 118, 174, 177, 188; Ibid., ms. G. 172sup.: G. Allegranza, Descrizione della basilicadiS. ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] aggiunta ancora la nomina a protettore della Casa di Loreto e ad arciprete diS . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 egli destinò alle opere di restauro della cappella Borghese a S. Maria Maggiore e alla basilicadiS. Lorenzo in Lucina.
...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...