GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] morte al mese e al giorno della deposizione dei suoi resti mortali nell'atrio della basilica romana diS. Pietro. Quanto all'anno dell'inumazione, mentre l'anonima biografia del Liber pontificalis (che segnala anche l'esistenza dell'epigrafe tombale ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di individuare nel pavimento della basilicadiS. Agnese, in via Nomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di del b. Pietro Forier canonico regolare, mentre tra il 1727 e il 1735 ebbe luogo la stesura della Vita della serva di Dio suor Claudia ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] Ordine. A essi aveva già fatto riferimento Pietrodi Giovanni Olivi nella Expositio super regulam fratrum corpo di L. fu sepolto in Assisi nel transetto sinistro della chiesa inferiore della basilicadiS. Francesco insieme con quelli di Rufino, ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] banchieri e di promuovere una serie di spese straordinarie e di opere pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in seguito, la ricostruzione della basilicadiS. Paolo fuori ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilicadiS. Antonio di Padova; il 6 rispose a e avrebbe professato la sua innocenza riecheggiando le parole dell'epistola diPietro (I ep., 2, 21): "Christus innocens passus est ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] benedettina, per tornare ad Assisi come abate della badia diS. Pietro.
La vita del F. si veniva dunque svolgendo a diS. Marcello.
Morì a Roma il 29 maggio 1874.
Dopo le esequie, le sue spoglie furono tumulate provvisoriamente nella basilicadiS ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] doveva essere narrata la traslazione delle reliquie di Clemente a Roma a opera di Cirillo e Metodio, nonché la morte di Cirillo e la sua sepoltura nella basilicadiS. Clemente a Roma. Questi ultimi avvenimenti, di notevole rilievo per la storia dell ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del De contemnenda morte di Demetrio Cidone e, nel 1471, le vite dis. Pietro Martire e dis. Tommaso, ringraziandolo, 21, 351, 398-404; P.N. Cianfogni, Memorie istor. della basilicadiS. Lorenzo, Firenze 1804, pp. 46, 274-280; D. Moreni, ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , e nel 1753 gli conferì il canonicato diS. Pietro; divenne successivamente esaminatore dei vescovi, consultore della morte del cardinale Neri Corsini (1770), divenne arciprete della basilicadiS. Giovanni in Laterano, e, nel 1771, prefetto della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] - il servizio settimanale presso la basilica lateranense - si posero sempre di più al centro dell'attività cardinalizia una generale riforma della Chiesa inglese, riscuotere l'obolo diS. Pietro, fare da mediatore tra Enrico I e suo fratello ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...