BRUTO, Pietro
Fernando Lepori
Nacque a Venezia da famiglia veneziana la cui presenza è attestata fin dall'inizio del secolo XIV. Dei genitori è noto solo il nome della madre, "Margarita q. Iohannis [...] anche l'istruzione dei chierici destinati al servizio nella basilicadiS. Marco, come indica il titolo di "rector scholarum in canonica s. Marci". Il 26 ag. 1468 ottenne da Paolo II l'episcopato di Croia in Albania, sollecitato a suo favore anche da ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] VIII era stato intanto nominato soprintendente alla Fabbrica diS. Pietro e nel 1598 vicemaestro del Palazzo Vaticano fino a Perugia per sovraintendere ai lavori di ristrutturazione della basilicadiS. Domenico, promossi dal cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium diS. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] dis. Pietro insieme con il testo scritto, autografo e firmato, della professione di fede ortodossa. Poiché il primo di essi romana di Felice.
F. morì a Ravenna, verosimilmente nel 725. Il suo corpo fu sepolto nella basilica extraurbana diS. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di tutti i suoi beni. L'avvento sul soglio diPietro del card. Pietro Roger, eletto papa in Avignone il 30 dic. 1370 e ivi consacrato, col nome di 102, 192; B. Betto, Il capitolo della basilicadiS. Marco in Venezia: statuti e consuetudini dei primi ...
Leggi Tutto
GALLOZIA (Gallocia, Gallucia), Pietro
Annibale Ilari
Nacque intorno alla metà del sec. XII da famiglia romana poco nota ma dotata di beni terrieri. Un "Romanus de Galluzza" prima del 1148 possedeva [...] essere le sue capacità di uomo di Chiesa e di governo. Il G., insieme con il cardinale prete diS. Pietro in Vincoli, fu città sino al suo ritorno. Il G. consacrò un altare nella basilica del Pantheon il 18 maggio 1208.
Tre sono le notizie pervenute ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] canonici diS. Pietro. Quindi (il 17 marzo 1563) fu consacrato dal neoeletto pontefice vescovo della diocesi di pastorale del G. rimase tuttavia assai limitata: la carica di vicario della basilicadiS. Giovanni in Laterano, che tenne fino al 1575, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] fiscale del Popolo romano. Nel frattempo ottenne un canonicato presso la basilica lateranense e, alla morte del fratello Achille (13 luglio 1568), conseguì il canonicato diS. Pietro, in origine appartenuto all'altro fratello Bernardino.
Un incarico ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] giugno 1726 l'ufficio di sottodatario. Morì a Roma il 24 nov. 1736 e fu sepolto nella basilicadiS. Maria Maggiore di cui era canonico.
di storia medioevale (Ottone III, il vescovo Gebizone, il concilio provinciale del 1042, il doge Pietro ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] da Pio VIII, che gli assegnò un canonicato nella basilicadiS. Giovanni in Laterano. Ottenuta la laurea in utroque volontà dei successori diS. Pietro mi occupai per quindici anni alla meglio nei difficili e svariati impegni di una vita pubblica, ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] di Neuburg, i re di Spagna Carlo II e Marianna di Neuburg e quelli del Portogallo Pietro II di Braganza e Maria Sofia di , nella sua dimora di palazzo Bigazzini, il 21 aprile 1718; la salma venne tumulata nella basilicadiS. Pancrazio, dove si ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...