CHERUBIN (Cherubini), Francesco
Silvio Tramontin
Nato a Venezia il 13 sett. 1838 da Antonio e Cecilia Previtali, abbracciò lo stato sacerdotale e fu insegnante di lettere e (1873) prefetto degli studi [...] e La basilicadiS. Marco, Venezia 1895. Il discorso citato sulla stampa cattolica è in Adunanza tenuta dalle Società cattoliche di Venezia nella Scuola diS. Rocco il 2 ott. 1871, Venezia 1871, pp. 43-55, mentre un altro sull'obolo diS. Pietro è in ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi diS. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] , Beati Ioachimi vita per fratrem Paulum digesta, circa 1462, a cura di P.M. Soulier, ibid., pp. 47-64 (già in Acta sanctorum aprilis, II, Antverpiae 1675, pp. 455-465); V. Lusini, La basilicadiS. Maria dei servi in Siena, Siena 1908, ad indicem; G ...
Leggi Tutto
MALDURA, Pietro
Paolo Falzone
Nacque a Bergamo intorno al 1400 da Baldassarre. L'anno di nascita non è precisabile, ma se, come affermano Quétif - Échard, quando il M. morì, nel 1482, era in età avanzata [...] del convento. Successivamente, il 14 maggio 1485, i suoi resti furono traslati, con rito solenne, sotto l'altare della basilicadiS. Giovanni in Canale, annessa al convento dei domenicani.
La produzione del M. si iscrive in quel momento della storia ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] , Firenze 1785, p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilicadiS. Lorenzo, I, Firenze 1816, pp. 38 s.; V. Chiaroni, Lo scisma greco e il concilio di Firenze, Firenze 1938, p. 86; M. Barducci, La diocesi ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] bozzetto è posto su una parete del corridoio della sacrestia della basilicadiS. Eustorgio a Milano (Bora, 1984).
Il 5 febbr. studiata da Pietro Antonio Magatti, che operò per le chiese della Madonna delle Grazie e diS. Giorgio di Codogno, questa ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque in Amelia (od. prov. di Terni) nel 1537, nipote del vescovo della città Baldo e pronipote del vescovo Bartolomeo Ferratini morto tre anni prima. In ossequio [...] dei presenti, l'obelisco in piazza S. Pietro; il 26 dello stesso mese il F. celebrò una solenne messa nella basilica vaticana in onore della S. Croce, in presenza del papa e del clero diS. Pietro, seguita da una processione fino all'obelisco ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] corpo imbalsamato trovò sepoltura nella basilicadiS. Maria in Trastevere, di cui era stato titolare, del ’700 ungherese, Roma 2005, p. 72; Carteggio diPietro e Alessandro Verri, VIII, 1, a cura diS. Rosini, Roma 2008, p. 1260; M.A. Visceglia ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] 1411. Antonio diPietro, beneficiario della basilica vaticana di cui il C. era arciprete, descrive diffusamente nel suo Diario le esequie tributate al cardinale, il quale fu seppellito nella cappella gentilizia diS. Giacomo in S. Pietro. Ancor oggi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] canonico della basilicadiS. Maria Maggiore, nel 1743 divenne maestro di camera del papa e il 26 nov. 1753 fu creato cardinale. Nel successivo concistoro del 10 dicembre il papa gli assegnò il titolo dei Ss. Marcellino e Pietro e lo ascrisse ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] IV, Niccolò V, e da lui fu nominato il 4 giugno 1447 vicario e canonico della basilica vaticana, il 21 settembre canonico diS. Pietro, poi suo cappellano maggiore e nel 1449 chierico della Camera apostolica. Nello stesso anno veniva designato ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...