LASAGNI, Pietro
Dante Marini
Figlio di Nicola e di Carolina Toparini, nacque il 15 giugno 1814 a Caprarola, presso il lago di Vico, dove il padre era stato relegato nel 1800 dal restaurato governo pontificio [...] buoni uffici dello zio, gli fu assegnato dal principe Francesco Borghese un beneficio ecclesiastico nella cappella Borghesiana della basilicadiS. Maria Maggiore. Ordinato sacerdote il 17 dic. 1836, il giorno dopo celebrò la prima messa nella chiesa ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] 1508 fu finalmente nominato rettore anche della chiesa diS. Pietro a Legri.
Negli anni successivi il ritorno 'ambrosiana r. basilicadiS. Lorenzo, Firenze 1804, p. 323; D. Moreni, Continuazione delle Memorie ... della ... basilicadiS. Lorenzo …, ...
Leggi Tutto
FAOSTINO da Toscolano
Walter Bianchini
Al secolo Luca di Domenico Bartoli, nacque a Toscolano (ora frazione di Avigliano Umbro, prov. di Terni) nel 1595; divenne chierico nel convento dei minori riformati [...] e poi a Roma, dal 20 giugno 1628, nel convento diS. Pietro in Montorio, dove si istruì nella lingua araba. Tornato a Todi in seguito fu nominato nuovo guardiano di Betlemme. Dopo la chiusura della basilica del S. Presepio, officiata dai francescani ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] progressivamente il ruolo dei due cardinali nipoti di Clemente VIII, Pietro e Cinzio Aldobrandini, Pierbenedetti rimase uno dei e della tomba che si fece costruire nella basilicadiS. Maria Maggiore. Possedette inoltre una villa suburbana sulla ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] nel 1596) con nomina di Clemente VIII Aldobrandini, che il L., già nominato canonico diS. Pietro il 31 maggio dell al 21 novembre), prima di essere trasferito nella basilicadiS. Giovanni in Laterano, nella cappella di famiglia fondata alla fine del ...
Leggi Tutto
GINANNI, Pietro Paolo
Maria Pia Donato
Nacque a Ravenna l'8 maggio 1698 dal conte Alessandro e dalla contessa Leonida Zanchi, e ricevette il nome di Baldassarre. I meriti della sua nobile famiglia, [...] le dissertazioni Sopra l'autore dell'edificio della basilicadiS. Paolo… de' suoi musaici ed antiche pitture, Bologna, Biblioteca universitaria, Mss., 784; Sopra i corpi dis. Pietro e Paolo, ibid., 783 (in copia, Bibl. apost. Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, del Concilio e della Fabbrica diS. Pietro. Vicino corpi di martiri: la relazione di Benigno Aloisi (1729) e il ritrovamento delle reliquie nella Basilicadi Santa Prassede in Roma, a cura di C. ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] di Genova. Nel 1824 divenne chierico e catechista nella basilicadiS. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 sett. 1827. Nei primi due anni di città. Nel 1831 il F. venne nominato parroco diS. Pietrodi Quinto al Mare, dove presto lo raggiunse la ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] si riscontra anche nelle fondazioni delle altre basiliche a forma di circo (la basilica Apostolorum sulla via Appia, la chiesa dei SS. Pietro e Marcellino sulla via Labicana, S. Lorenzo sulla Tiburtina e S. Agnese sulla via Nomentana) e sulla ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] diS. Giovanni in Laterano, diS. Maria in Via Lata, diS. Maria in Trastevere, del monastero diS. Paolo fuori le Mura, diS. Pietro in Vincoli, diS. Croce in Gerusalemme, diS. Prassede, dei Ss. Cosma e Damiano, diS. Maria in Campo Marzio, diS ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...