BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] con l'amministrazione della basilicadiS. Giovanni in Laterano, per i diritti sulla chiesa diS. Maria in Scilian, situata entro i confini della diocesi di Spoleto, ma che l'amministrazione della basilica affermava di aver ricevuto in concessione ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Domenico Antonio
Costanza Tantillo
Scarsissime sono le notizie pervenuteci sulla vita e l'opera di questo frate minore conventuale, nato a Rocca Sinibalda, in Sabina, nella seconda metà del [...] Ant.o Giordani m.ro di capp.a di Narni, 1722" (Assisi. La cappella della basilicadiS. Francesco, p. 234 B. Brumana, Il fondo musicale dell'Archivio diS. Pietro a Perugia. Catalogo, Perugia 1986, pp. 4 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Memoriali. Il 6 maggio 1820 ottenne l'incarico di arciprete della basilica Vaticana, il 16 dello stesso mese divenne prefetto della congregazione della Fabbrica diS. Pietro e il 29 vescovo suburbicario di Albano.
Nel settembre del 1823, nel corso ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] si ritirò a far penitenza nel monastero diS. Pietrodi Civate, dove probabilmente si era alcun . Bosisio, Origini del Comune di Milano,Messina-Milano 1933, pp. 150-155; E. Cattaneo, Il santo e la basilica,in La basilicadiS. Babila,Milano 1952, pp. ...
Leggi Tutto
CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo)
Marco Palma
Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] per le trattative con l'abate diS. Pietro. Il 19 maggio 1327 il C. fu delegato dal priore generale ad acquistare, insieme con altri confratelli e per conto dell'Ordine, case e terre presso la basilica.
La nomina a vescovo di Savona (18 luglio 1342 ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] e, nel 1866 ottenne anche il dottorato in utroque iure. Venne ordinato sacerdote il 10 giugno 1865 nella basilicadiS. Giovanni in Laterano, alla presenza del vicario di Roma, card. Patrizi. Il giorno successivo celebrava la prima messa nella chiesa ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] il cardinale Parrocchi lo creò canonico della basilicadiS. Petronio, membro del collegio teologico e e in un certo senso diresse il restauro di monumenti come la cappella diS. Anna e le cripte diS. Pietro e diS. Vitale.
Il B. dovette avere una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] fonti disponibili, la morte di G. va collocata al 744. Fu sepolto nella basilicadiS. Apollinare in Classe.
Agnello VIII), Spoleto 1997, p. 256; T.F.X. Noble, La Repubblica diS. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, p. 74; ...
Leggi Tutto
CAMOZZI, Carlo Francesco (al secolo Giovanni Battista)
Fortunato Margiotti
Nacque a Breno (Brescia) il 17 sett. 1672 da nobile famiglia e all'età di diciassette anni si recò a Roma dove il 22 nov. 1689 [...] Breno). Compiuti gli studi filosofici e teologici nei conventi romani diS. Pietro in Montorio e diS. Francesco a Ripa, il 22 sett. 1696 ricevette l'ordinazione sacerdotale nella basilicadiS. Giovanni in Laterano (Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
Giovanni VI
Luigi Andrea Berto
Nacque in Grecia e la sua data di nascita è sconosciuta. Fu papa dal 30 ottobre 701.
Dimostrò di avere buoni doti diplomatiche grazie alle quali riuscì a salvare la vita [...] basilicadiS. Andrea, fornì una tovaglia per l'altare della chiesa diS. Marco e dei veli bianchi da mettere tra le colonne dell'altare della basilicadiS .
Th.F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...