BARBERINI, Carlo
Alberto Merola
Figlio di Taddeo e di Anna Colonna, nacque a Roma il 10 genn. 1630. Seguì nel 1646 insieme ai fratelli il padre e lo zio Francesco nella loro fuga in Francia quando questi, [...] nelle incombenze di arciprete della basilica liberiana, di vescovo di Palestrina (dove egli fece istituire un seminario) e di camerlengo. Dopo il 1667, con l'elezione al pontificato di Clemente IX, veniva nominato arciprete diS. Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] Pietro Barbo (il futuro Paolo II); ciò costituì la premessa degli ulteriori successi dell'A. nella carriera ecclesiastica. Divenuto papa, infatti, il Barbo lo volle con sé a Roma e lo colmò di delle memorie istoriche della BasilicadiS. Lorenzo, II, ...
Leggi Tutto
AFFAROSI, Camillo (al secolo Luigi)
Sergio Bertelli
Nacque a Reggio Emilia dal conte Camillo e da Paola Scaruffi, il 17 marzo 1680; fu tenuto a battesimo dal governatore della città, il principe Luigi [...] di vicario della basilica. Nel 1725 fu anche "poenitentiarius Iubilaei".
Nel 1726 riprese il proprio posto presso il monastero di Reggio, del quale fu dal 1734 per sei anni priore; e per tre anni ebbe poi uguale ufficio nel monastero diS. Pietro ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Leonardo
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Senigallia il 6 nov. 1130. Venuto all'età di quattro anni a Roma, vi compì gli studi, dimostrando maggiore inclinazione per il diritto civile [...] scrutini. Segretario della Cifra (1759), canonico diS. Pietro (1763), assessore del S. Uffizio (1766), percorse con rapidità e di Porto e S. Rufina (1800) e fu nominato penitenziere maggiore (1801) e arciprete della basilica lateranense. Membro di ...
Leggi Tutto
Giovanni, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui si sa pochissimo: sappiamo solo che era un diacono della Chiesa romana e che venne eletto pontefice il 25 gennaio dell'anno 844. Venne deposto il medesimo [...] I Quiritum principes sventarono prontamente il tentativo di G. e riunitisi nella basilicadiS. Martino elessero pontefice l'arcipresbitero Sergio; II venne consacrato pontefice in S. Pietro alla presenza di presbiteri, grandi dell'aristocrazia laica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] i "Quiritum principes" sventarono prontamente il tentativo di G. e, riunitisi nella basilicadiS. Martino, elessero papa l'arciprete Sergio; si '824; il papa venne consacrato in S. Pietro alla presenza di sacerdoti, grandi dell'aristocrazia laica ed ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] . Eletto protettore della Santa Casa di Loreto, il B. provvide all'ingrandimento della basilica e fece eseguire da Melozzo da diS. Balbina, mutato il 17 sett. 1479 con quello diS. Crisogono. Gli fu assegnata la direzione della fabbrica diS. Pietro ...
Leggi Tutto
BANDINI, Giovanni Battista
Paolo Prodi
Nato a Firenze nel 1551, si trasferì a Roma in giovane età e qui si dedicò al sacerdozio e agli studi filologici. Per questo fu scelto dai papi della seconda metà [...] antico codice della Biblioteca Vaticana, avvenuta nel 1619.
Nello stesso 1619, il 17 maggio, fu nominato canonico della basilica vaticana diS. Pietro: in questa dignità morì il 18 sett. 1628, dopo aver trascorso anche gli ultimi anni tra gli studi ...
Leggi Tutto
ANDREA
**
Successe come vescovo di Lodi ad Aldegrauso alla fine del 970. Vescovo assai legato all'impero, A. ottenne il 24 nov. 975 un ampio privilegio di conferma da Ottone II. Inoltre, non appena [...] al monastero diS. Pietro; nel 979 e nel 987 provvide al miglioramento del patrimonio vescovile scambiando con privati numerosi appezzamenti di terreno; nel 994 fece un'amplissima donazione di beni alla basilicadiS. Bassano di Lodi.
Partecipò ...
Leggi Tutto
ABATI OLIVIERI, Fabio
Roberto Zapperi
Nacque a Pesaro il 29 apr. 1658 da Gian Andrea e da Giulia di Orazio Albani. Ordinato sacerdote, per intercessione del cardinale Gian Francesco Albani, di cui era [...] basilica lateranense, e poi il posto di aiuto dell'Albani stesso alla segreteria dei Brevi. Elevato l'Albani al pontificato, col nome didiS. Pietro e membro delle Congregazioni dei Riti, delle Indulgenze, di Propaganda, ecc.
Alla morte di Clemente ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...