LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] scoperta". L'immagine dis. Benedetto nello specchio cassinese, ibid., pp. 95, 99, 101; L. Feller, Les Abruzzes médiévales. Territoire, économie et société…, Rome 1998, pp. 49-51; F. Aceto, L. M. e la descrizione della basilicadi Montecassino…, in ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] i suoi orfani, dopo aver chiuso le case diS. Basilio e diS. Rocco. E ancora su loro sollecitazione, in seguito a una richiesta del veneziano Pietro Lippomano vescovo di Bergamo, accettò, nel marzo 1532, di partire da Venezia per diffondere anche in ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietrodi nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] erigere un monumento sepolcrale per sé nella basilica romana diS. Maria Maggiore e vicino all'altare Anch'egli fondò una cappella, ancora oggi esistente in S. Pietrodi Castello, l'antica cattedrale di Venezia.
Il L. si trovava presso la Curia, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] PietrodiS. Cecilia, la contesa tra l'abate Gregorio diS. Michele di Passignano e Monaldo pievano diS. Maria di La basilica e il monastero diS. Paolo fuori le Mura, Torino 1934, pp. 117-119; P. Paschini, Il cardinale G. diS., in Studi di storia ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] e i Colonna; votò per Pietro del Morrone, ma subito dopo, fu sepolto nella basilica lateranense, dove aveva ricoperto la carica di arciprete. Il papa p. 462; Cod. dipl. barlettano, a cura diS. Santeramo, Barletta 1924-1962,passim; F. Schillmann, ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale dis. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] necessario; l'intangibilità della regola dis. Francesco, assimilata al vangelo e consacrata dalle stimmate; la piena obbligatorietà del Testamentum. La visione della storia di Gioacchino, ripresa e rielaborata da Pietrodi Giovanni Olivo, continuò a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] di Pisa dell'Ordine dei Cavalieri di Malta (sorsero aspre critiche contro questo aperto atto di nepotismo di Clemente XII) e dal 1765 fu cavallerizzo maggiore diPietro Leopoldo e consigliere intimo dibasilica titolo diaconale diS. Angelo ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] Pietro. Sembra che fosse concepita per l'abside dell'antica S. Pietro e se ne conserva un esempio in un'abside della chiesa diS. Costanza (v. roma, S il mosaico diS. Pudenziana è particolarmente sviluppata negli archi trionfali delle basiliche. Al ...
Leggi Tutto
DATI, Giuliano
G. Curcio
Paola Farenga
Nacque a Firenze verso il 1445 da Cecilia di Filippo Mazzuoli e da Domenico di Bardo, discendente del ramo della famiglia che ha il capostipite in Manetto di [...] Penitenziere in Laterano durante il pontificato di Alessandro VI, fu poi penitenziere in S. Pietro e infine decano dei penitenzieri; nel e della Descriptio di Giovanni Diacono, per offrire della basilica l'immagine di monumento/documento superstite ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] fornisce Pietro Diacono nel Liber illustrium virorum. Accolto nella comunità cassinese, G. respirò il tonificante clima di quegli splendidi anni desideriani, caratterizzati dalla rinascita spirituale e culturale dell'antico monastero diS. Benedetto ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...