LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] Inoltre L. è particolarmente venerato nella basilica inferiore diS. Francesco ad Assisi, dove il cardinale Anderson, Dominus Ludovicus in the sermons of Jacobus of Viterbo (Arch. S. Pietro, D.213), in Literature and religion in the later Middle Ages ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica diS. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] civico petroniano, con un ruolo di patronato sempre più preminente rispetto a san Pietro e agli altri compatroni, fu ’urna d’argento in S. Stefano. Solo nel 2000, il resto del corpo venne trasferito nella basilicadi Piazza Maggiore. Questa era ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] di Roma e alla deportazione di Pio VII, il D. successe per breve tempo al cardinale M. DiPietro, anch'egli deportato in Francia, nella carica di Due Sicilie archimandrita del monastero basilianodiS. Salvatore di Lingua presso Messina. Membro delle ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] F. rimase presso la Curia di Gregorio e alla fine di agosto agì come procuratore quando il monastero diS. Alessio fu dato in commenda al vescovo di Ferentino. Non si sa però se mantenne il suo canonicato presso la basilica lateranense.
Nel capodanno ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di accompagnare nella visita alla basilica Antoniana il principe Pietro, figlio di Giovanni I di Portogallo, che fu omaggiato di . 185-226; P. Sambin, Il dono d'una reliquia dis. Antonio a Pietro principe di Portogallo, in Il Santo, I (1961), 2, pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] di Guglielmo abate diS. Facondo, futuro cardinale dei Ss. XII Apostoli, diPietro Albanense, arcivescovo di Rouen, e del vescovo di la corte di Federico II, che accolse benevolmente i prelati.
Il 28 maggio 1244, nella basilica vaticana, durante ...
Leggi Tutto
MALACRIDA, Marzio
Filippo Crucitti
Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] (gennaio-febbraio 1614) al cardinale Pietro Aldobrandini, a cui il M. riconfermò la sua fedeltà e i suoi servigi, sollecitandogli inoltre la nomina a vicario della basilica romana diS. Maria in Trastevere - di cui il cardinale era titolare -, che ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] della salma dis. Francesco, le cui ossa erano state ritrovate (12 dic. 1818) nella cripta della basilicadi Assisi, Bartolomeo; Cadolini, Anton Maria; Cancellieri, Francesco; Caprano, Pietro; Consalvi, Ercole; Cristaldi, Belisario; Cunich, Raimondo; ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] di Luigi XIV.
Per onorare la memoria di Clemente X, e dimostrare tangibilniente la sua perenne devota riconoscenza, gli fece innalzare da Mattia Rossi un sontuoso sepolcro in S. Pietrobasilica lateranense e nel 1698 vescovo di Porto.
L'amarezza di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore diS. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] . 1606 fu promosso cardinale da Paolo V, nell'ordine dei presbiteri, col titolo diS. Pancrazio. In questa basilica il D. compì vari lavori di sistemazione e di restauro. Destinato alla congregazione dei Riti, portò a termine, nel 1608, il processo ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...