LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] Orange in un concilio preceduto dalla solenne inaugurazione di una basilica che L. aveva fatto erigere. Gli atti du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, Italie (313-604), Roma 2000, pp. 1298-1301; S. Cosentino, Prosopografia dell'Italia bizantina ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] l'imperatore Ludovico II, nel rispondere al "basileus" Basilio I, che aveva contestato duramente i meriti dei Franchi, la specialità, se così si può dire, di Alessandro consistette nella consegna del "vessillo dis. Pietro" a principi e re che, in un ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] tomba dis. Pietro, se il papa avesse rifiutato di riceverlo; e questo accadde, verso la fine di febbraio, ancora una volta con l'appoggio dei soldati di Ludovico II, e a prezzo di uno scontro che costò la vita ad una guardia della basilica. Guntero ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] come usurpazioni del Patrimonio diS. Pietro, di cui gli imperscrutabili decreti della Provvidenza imponevano di prendere atto. E, un anno per riprendere possesso, come vescovo di Roma, della basilicadiS. Giovanni in Laterano (24 novembre 1801). ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] estate il pontefice compì personalmente la visita diS. Pietro, S. Spirito, S. Giovanni e S. Maria Maggiore. Si trattò del primo della Ss. Annunziata assegnò nel 1566 la chiesa diS. Basilio nel Foro di Augusto e il complesso che fece ristrutturare a ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] l'esaltazione del primato diPietro - il ritrovamento della tomba del santo sotto la basilica vaticana fu annunciato solennemente I giorni estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche, chiamato a reggere la barca dis. Pietro in una ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] il rifacimento della monumentale decorazione dell'abside della basilicadiS. Paolo fuori le Mura. L'opera è caratterizzata dall'impiego di maestranze veneziane, che il pontefice richiese espressamente al doge Pietro Ziani "pro mosaico opere in beati ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] Nel corso dei viaggi al seguito diPietro C. si reca a Tiro, a Tripoli di Siria, poi ad Antiochia dove ritroverà G.B. de Rossi, I monumenti scoperti sotto la basilicadis. Clemente, "Bullettino di Archeologia Cristiana", 1870, pp. 129-68, in partic. ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] e il 1755 - via via governatore di Todi, Sabina, Fabriano, prefetto di Norcia, governatore di Camerino, Fermo, Ancona, Civitavecchia, Frosinone, Viterbo, Perugia, Macerata, essendo quindi canonico diS. Pietro e chierico di camera.
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] gloria dei Gonzaga, già eccezionale connotato della corte.
Sepolto F. nella basilicadiS. Andrea, alla vedova senza prole non restò che - dopo il temporaneo ritiro nel monastero diS. Orsola dove, però, intrigò troppo perché il cognato Vincenzo non ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...