LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] la presa di possesso della basilicadiS. Giovanni in di alcuna impresa architettonica di rilievo. La Fabbrica diS. Pietro, dopo la morte di D. Bramante (1514), non registrò avanzamenti significativi, nonostante l'avvicendarsi di sovrintendenti di ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] rebus Siculis carmen o Liber ad honorem Augusti diPietro da Eboli, apologeta degli Svevi, i cui 564, 629.
F. Rotolo, La basilicadiS. Francesco di Assisi in Palermo, Palermo 1952.
I. Peri, Il porto di Palermo dagli Arabi agli Aragonesi, "Economia ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] Galilei; vincendo gli ostacoli frapposti dal S. Uffizio, il 12 marzo 1737 le spoglie di Galilei furono collocate nel mausoleo appositamente costruito davanti alla tomba di Michelangelo nella basilicadiS. Croce.
Il 5 febbr. 1737 le truppe austriache ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] dalla sola cifra profusa per la basilicadiS. Barbara, il ducato di G. è stato spesso presentato dalla sino alla morte) presso la cappella della cattedrale mantovana diS. Pietro, ma di fatto alle dirette dipendenze del cardinale Ercole ai tempi ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] colto da un malore; il 12 maggio muore nel Palazzo del Laterano. È sepolto nella basilicadiS. Giovanni: da molti anni ormai i papi non erano più seppelliti a S. Pietro. Il disordine che segue la sua morte si compone soltanto nel 1009 con l'elezione ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò diPietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] .
F. Raffaelli, Il monumento di papa Gregorio XII e i suoi donativi alla cattedrale basilicadi Recanati, Fermo 1877.
K. 116-226.
Id., Venezia e il primo veneziano sulla cattedra diS. Pietro: Gregorio XII (Angelo Correr). 1406-1415, Venezia 1985.
G ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] l'occasione per rivendicare con forza al successore diPietro il ruolo di custode supremo della fede della Chiesa universale. In e fu sepolto nella basilicadiS. Silvestro sulla via Salaria al di sopra del cimitero di Priscilla come testimoniato dal ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] lo zio Pio II (prima a S. Pietro nella cappella diS. Andrea e oggi a S. Andrea della Valle) e una statua diS. Andrea per l'omonima cappella nella basilica vaticana, anche questi affidati ad artisti della cerchia di Andrea Bregno. In tutti gli studi ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] di Vigilio. Fuori d'Italia P. mantenne buoni rapporti con Eutichio di Costantinopoli, al quale nel 558-559 donò della limatura delle catene dis. Pietro Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Iulii iuxta forum Traiani, pp. 180-81 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo diS. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] , dette inizio alla registrazione dei beni fondiari di proprietà della basilicadiS. Marco. Nel maggio del 1340 fu tra alleanza contro i Genovesi (30 luglio 1351), a Pietro IV sull'armamento e sul prestito di galere (30 marzo 1352), e per annunziare ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...