FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia diS. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] nella partecipazione alla decorazione dell'interno della basilica vaticana. Nel 1647-48 egli realizzò con Belli, vol. 909, f. 99; vol. 912, f. 54r; Arch. della Rev. Fabbrica diS. Pietro, Serie armadi, vol. 277, passim; Ibid., serie I, vol. 3, n. 47; ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] Settecento della scuola di architettura istituita con la riforma degli istituti artistici varata dal granduca Pietro Leopoldo. Il memorie storiche artistiche, unanimemente individuato nella basilicadiS. Croce e nell'area circostante. Probabilmente ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] , pp. 74-76, 107 s. scheda n. i) sulla base di un confronto con la Pietra dell'unzione di Varallo. Della stessa mano sono anche i quattro frammenti con Storie diS. Giulio conservati nella sacrestia della basilica ad Isola S. Giulio al lago d'Orta ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni diPietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] pittura bolognese del '300 (catal.), Bologna 1950, pp. 21 s., 35; G. Zucchini, Guida della basilicadiS. Petronio, Bologna 1953, p. 36; Id., La cappella diS. Abbondio nella basilicadiS. Petronio di Bologna, in Bologna turistica, IV (1955), pp. 1 ...
Leggi Tutto
DUGHET, Gaspapd (detto Gaspard Poussin o Le Guaspre)
Marie Nicole Boisclair
Figlio di Jacques, cuoco di origine parigina, e di Dorotea Scaruffo, italiana, nacque a Roma il 4 giugno 1615. Poco dopo il [...] Dice inoltre il Baldinucci che il D. "ad istanza dello stesso Pietro fece un paese di cinque palmi per lo quale gli fece dare cento scudi": è Paesaggio con la basilicadiS. Giovanni in Laterano (Chatsworth, coll. del duca di Devonshire); Paesaggio ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio diPietrodi Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] che fosse nato intorno al 1458. Considerando che Pietro Lombardo tra il 1462 e il 1463 era attivo in S. Petronio a Bologna e che di lì a poco nel Monumento funebre del giurista Roselli, eseguito nella basilicadiS. Antonio a Padova tra il 1464 e il ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori dipietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] vicende d'una statua diS. Antonio, ibid., V (1965), pp. 59 (Benedetto, Pietro Paolo [I]), 101 (Antonio [I]), 59, 67, 84, 97 s., 100-102 (Francesco); La basilicadiS. Giustina, Padova 1970, pp. 291 (Pietro Paolo [I]), 295 S. (Antonio [I]); C. Napier ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] ad Andrea Coner, in Palladio, n.s., I [1951], pp. 97 s.), riceveva dalla Fabbrica diS. Pietro un salario di 5 ducati al mese dal 1521 dei conti per la copertura in piombo della cupola della basilicadi Loreto (Giovannoni, 1959, p. 192), un incarico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diPietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] l'amministratore dell'abbazia benedettina diS. Pietro e Fiorenzo di Lorenzo per valutare i dipinti BasilicadiS. Francesco) destinata alla cappella diS. Caterina della basilica inferiore diS. Francesco, opera che doveva consegnare nel giugno di ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] del Giambologna.
Tra il 1585 e il 1592 il F. eseguì una serie di statue commissionate da Giovanni Niccolini per la cappella di famiglia nella basilicadiS. Croce a Firenze. Precedute da modelli ideati dal Giambologna (Spinelli, 1990 e 1993 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...