DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. diS. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] ibid., p. 169), e in quegli anni (1628-30) lavorava alle nicchie delle statue dell'area centrale della basilicadiS. Pietro (ibid., pp. 427 s., 514 s., 553, 559, 603). Il 30 giugno 1629 Benedetto lavora alla Barcaccia (ibid., p. 14) e il 12 novembre ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] in opera in nuovo" (Lunelli, p. 86). L'organo in questione era lo stesso strumento esistente nella vecchia basilicadiS. Pietro e ricomposto nel 1609 dal Maccioni nella cappella Clementina. Iniziati nel settembre 1624, i lavori furono terminati ai ...
Leggi Tutto
POLI, Fausto
Silvano Giordano
POLI, Fausto. – Nacque il 17 febbraio 1581 a Usigni, nella montagna spoletina, territorio di Cascia, figlio di Sisinio e Polidora, membri di un’agiata famiglia locale. [...] dei suoi figli. Poco dopo, il 31 agosto 1627, gli fu assegnato un canonicato nella basilicadiS. Pietro. Il 2 ottobre successivo fu nominato governatore di Castel Gandolfo per un triennio, incarico che gli venne via via riconfermato fino al 1643. Il ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Fivizzano (da Vallazzana, da Sarzana)
Vanna Arrighi
Nacque a Fivizzano, nei pressi di Massa, poco dopo la metà del secolo XV da Pietrodi Iacopo. La sua famiglia era originaria di Vallazzana, [...] , Bondi) identificano L. con quel "Leonardus Sarzanensis" che la vigilia di Pentecoste del 1482 tenne un sermone a Roma nella basilicadiS. Pietro e che nel Diarium Romanum di Iacopo Gherardi è così definito: "vir Romae vix cognitus, attamen […] et ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] al Pantheon 1700-1758, Roma 1998, pp. 138-140; M. Gani, Transetto settentrionale. Parete est. Pietro Bracci…, in La basilicadiS. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000, p. 664; Id., Navata centrale. Parete sud. Secondo pilastro ...
Leggi Tutto
Dono
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio, D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato, avvenuta il 16 giugno di quell'anno, e fu consacrato il 2 novembre [...] D. era già morto. Secondo quanto riferisce l'anonimo biografo del Liber pontificalis, infatti, il corpo di questo papa venne sepolto nella basilicadiS. Pietro l'11 aprile 678.
D. viene talora indicato nella letteratura storica con l'ordinale I, per ...
Leggi Tutto
DONO (Donus, Donnus), papa
Stefano Gasparri
Romano di nascita e figlio di un Maurizio D. venne eletto al soglio pontificio nel 676, dopo la morte di Adeodato II, avvenuta il 16 giugno di quel medesimo [...] . Secondo quanto riferisce l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis, infatti, il corpo di questo papa venne sepolto nella basilicadiS. Pietro Fi i apr. 678.
D. viene talora indicato nella letteratura storica con l'ordinale I ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] Rieti per la tutela dei monumenti; e nel 1903 fu incaricato "dall'ufficio regionale di Perugia" di eseguire scavi "per ricavare la pianta della basilicadiS. Pietro" scoperta a Rieti (Arte e storia, 10-20 luglio 1903, p. 89). Ma con il pensionamento ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] ; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 167-171; L. Manari, Memorie della basilicadiS. Pietro, in L'Apologetico, V (1866), pp. 255 s.; A. Anselmi, Varietà e notizie, in Nuova Riv. misena ...
Leggi Tutto
JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] "superstans fabricae pulpiti" (ibid., p. 282) della loggia delle benedizioni, voluta da Pio II Piccolomini presso la basilicadiS. Pietro. La critica più recente intende però il suo ruolo come quello del direttore delle maestranze impiegate nei ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...