Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] lateranense consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati ).
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo tra pochi mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] Di lì a poco questo passaggio di fronti ebbe come conseguenza la perdita per il fronte imperiale di Ferrara, proseguì con l'adesione diPietrodi Federico II nella storiografia del suo tempo, in Politica e cultura nell'età di Federico II, a cura diS ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] di insegnamento (v. Constitutio in basilica beati Petri). La procedura prevista per la 'pubblicazione' di queste leggi era più minuziosa di patria prima del giorno dis. Michele (29 diPietro e sembra, quindi, avere studiato a Napoli.
A Pietro ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] e il 22 novembre si può svolgere la solenne incoronazione in basilica beati Petri (Coronatio romana, ibid., pp. 240-243). ulteriore privilegio di conferma in perpetuum "salvo mandato et ordinatione nostra" all'abate Pietro e al monastero diS. Maria ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] di quell'anno morì il 12 dello stesso mese all'età di 60 anni. Fu sepolto nella basilica padovana diS. attirò a Padova numerosi studenti, fra i quali Pietro Del Monte, futuro vescovo di Brescia, Angelo Gambiglioni d'Arezzo, Giovanni Nicoletti d ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo diS. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] a gareggiare con altri due Foscarini suoi omonimi, i figli diPietro e di Giovanni. Finalmente il 17 febbr. 1641 entrò nel Consiglio tra il pievano diS. Stae e i frati della basilica dei Frari, fu tumulato in quest'ultima, nell'arca di famiglia.
Nel ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana diS. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] familia di Eugenio IV veniva tassata per finanziare il completamento della via di Borgo da Castel Sant'Angelo a S. Pietro, mentre M. sia stato l'estensore delle Notizie storiche della basilica dei Ss. Apostoli (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] 'incoronazione in S. Pietro al fine e col solenne giuramento di liberare i di eresia, proprio sulla base di quel diritto civile nel cui corpus la federiciana Constitutioin basilica beati Petri (v.) era stata accolta in forma di autentica e al fine di ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] seguito inaugurò la missione presentandosi al re d'Aragona, Pietro IV il Cerimonioso, quindi assieme al giurista Francesco de S. Baluzius, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, I-IV, Paris 1916-1928, ad Indices; P. Lugano, La basilica ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] al sultano il permesso di restaurare la basilicadi Betlemme e la protezione dei frati di Monte Sion in Gerusalemme. diS. Tommaso presso il convento diS. Domenico in Camporegio, sposato con Gemmina diPietro Giovannutti (1406) e amico di Tommaso di ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...