CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] ; la chiesa della Vergine è decorata da un ciclo di pitture, mentre la cappella diS. Caterina, oratorio personale dell'imperatore, presenta pareti e volte ornate a incrostazioni dipietre semipreziose e cammei; per la propria cappella - affrescata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] , ancora con il notaio Pietro Casani, e si concluse il 9 novembre con l'emanazione dei consueti decreti di riforma, tra cui spiccava la designazione dei monasteri di Vallombrosa e diS. Michele in Passignano come case di formazione per i giovani ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] basilicadiPietro (v. 6 "obtinui magnum nomen apostolicum") dopo aver rivestito con obbedienza il diaconato (v. 5 "pontificum casto famulatus pectore iussis").
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S ...
Leggi Tutto
ANSELMO della Pusterla
Maria LUisa Marzorati
Nulla sappiamo della sua nascita e della sua famiglia. Completò la sua educazione in Francia con altri giovani milanesi; fu nel 1107 a Parigi e a Tours presso [...] possesso e l'esercizio della basilica santambrosiana,fece costruire su S. Ambrogio un secondo campanile e il 28 ott. 1128 lo donò ai canonici. Il 15 genn. 1129 consacrò la chiesa diS. Giorgio al Palazzo e all'inizio di febbraio sottoscrisse con Ugo ...
Leggi Tutto
BELLUDI, Luca
Francesco Lazzari
Il B. sarebbe nato intorno al 1200. La notizia della sua appartenenza alla nobile e ricca famiglia Belludi, che si trova nella cronaca di Zambono di Andrea dei Favafoschi, [...] ne allontanarono quando i seguaci di Federico II irruppero in S. Pietro, il lunedì di Pasqua di quello stesso anno, per dis. Francesco dalla chiesa diS. Giorgio alla basilicadi frate Elia.
Con la morte dis. Antonio (13 giugno 1231) nel convento di ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] , ed il suo culto in Alatri, Foligno 1884; O. Iozzi, Il corpo diS. Sisto I papa e martire, rivendicato alla Basilica vaticana, Roma 1900; I. da Alatri, Alatri e il suo celeste patrono S. Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] Alessandro III donò, forse come ricompensa, all'abbazia diS. Lorenzo il monastero di Ulmineto (Olmeneta).
È probabile che il C. sia un certo Pietro, che alcuni vogliono bolognese, vassallo di Pietramala, oggi Priabona, nel territorio di Malo; una ...
Leggi Tutto
EGINARDO
V.H. Elbern
Cronista franco, nato da una nobile famiglia nel 770 ca. e morto nell'840.E. venne educato nel monastero di Fulda, in Assia, sotto l'abate Baugulfo e quindi mandato ad Aquisgrana [...] dell'altare d'oro diS. Ambrogio a Milano (Buchner, 1919).Di grande interesse sono anche le costruzioni religiose commissionate da Eginardo. La chiesa di Steinbach, in Assia, dedicata nell'827, è una piccola basilica a pilastri, con terminazione ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] pasqualiti (da Giovanni Pasqual) e come alcantarini (da s. Pietro d’Alcantara); ebbero numerose missioni in America e in Asia conventuali appartengono la basilica e il convento di Assisi (e il protoconvento di Rivotorto), la basilicadiS. Antonio a ...
Leggi Tutto
Vergine (Nanterre 422 circa - Parigi 500 circa), patrona di Parigi, di cui sostenne la resistenza contro gli Unni di Attila (451), rifornendola di viveri. Condusse vita di preghiera, di penitenza, di assistenza [...] caritativa; contribuì alla costruzione della basilicadiS. Dionigi. Fu sepolta nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo, eretta da Clodoveo, denominata dal sec. 9º diS. Genoveffa. Le reliquie furono bruciate durante la Rivoluzione (1791) e il reliquario ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...