SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato diS. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] questa sezione della biografia diS. sono la basilica costantiniana (cioè quella del Laterano), quelle diS. Pietro, S. Paolo, la basilica del Palazzo Sessoriano "quae cognominatur […] Hierusalem" (S. Croce in Gerusalemme), S. Agnese, S. Lorenzo, SS ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] supplizio mancano ugualmente negli affreschi della controfacciata della basilicadi Sant'Angelo in Formis, presso Capua, quello della c.d. dalmatica di Carlo Magno, un sákkos del sec. 14° (Roma, Tesoro diS. Pietro): il Cristo Emanuele troneggia in ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] tale significato "area" non si riscontra mai nella documentazione epigrafica cristiana di Roma. Il Liber attribuisce, con palese anacronismo, a C. l'edificazione della basilicadiS. Maria in Trastevere, che invece fu promossa da Giulio I nei luoghi ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] preziosi ornamenti e vasi sacri offerte alle basilichediS. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo, S. Lorenzo sulla via Tiburtina. In particolare, nella basilica vaticana S. sostituisce il rivestimento originale in marmo della "confessio", così ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] , che nelle arti monumentali aveva già dato vita a cicli di ampio respiro, come quello dell'arco trionfale della basilicadiS. Maria Maggiore a Roma (432-440), viene limitato a una selezione di poche scene, scelte tra l'Annuncio a Zaccaria, l ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] diS. Pietro a Grado (1300 ca.). La crocifissione dis. Pietro a testa in giù (Atti diPietro, 38; Passione diPietro dello a predicare dalla croce (Roma, BAV, gr. 1613, Menologio diBasilio II, c. 215r, fine sec. 10°). La Doctrina Addaei infine ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] .
Nel dicembre del 1204 il C. e Soffredo giunsero a Costantinopoli, dove furono solennemente accolti nella basilicadiS. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C. si incontrò ancora nello stesso mese con il clero greco della capitale. Ma le ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] talvolta anche con l'inserto di perle o pietre preziose. Le immagini conservate - per es. le miniature del Menologio diBasilio II (Roma, BAV, gr. 1613, c. 19; databile verso il 985), la figura diS. Nicola di Myra nella Bibbia della regina Cristina ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] -religiose, anche nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle diS. Pietro in Vaticano e diS. Giovanni in Laterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] morte diPietro Cattani, fu nominato vicario dell'Ordine. In questa veste E. ebbe modo di occuparsi di tutte -14; F. S. Attal, Frate E. compagno dis. Francesco, Roma 1936; A. Fortini, Frate E. da Assisi architetto della basilicadiS. Francesco, in ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...