COLONNA, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque da Stefano il Vecchio, del ramo di Palestrina della famiglia, e da Gaucerande de l'Isle-Jourdain e fu forse il secondo dei loro sette figli. È attestato [...] de Pellagrue deceduto apud Sedem Apostolicam. A Roma, oltre al canonicato diS. Eustachio (1337) e diS. Maria Rotonda (1328), il C. era titolare della carica di arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore dal 26 apr. 1336 in poi, quale successore ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] Pietro de Luna. Nel 1485 fu priore diS. Croce di Messina e abate commendatario diS. Maria di Bordonaro, nel 1493 beneficiario diS dal papa.
Il suo corpo fu traslato a Roma, nella basilicadiS. Maria Maggiore. Per incamerare i beni dell'I., il papa ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] 'incoronazione (22 febbraio 1288, festa della cattedra dis. Pietro) sono estremamente significative. In tal modo N., pp. 142-56; A. Salvi, Nicolai PP. IV musiva inscriptio in basilica Lateranensi, "Collectanea Franciscana", 60, 1990, pp. 191-99; A. ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] caso della porta lignea della basilicadiS. Sabina a Roma, del 430 ca., o di quella della chiesa di St. Michael a Hildesheim, in particolare vengono identificate tra loro le figure di Mosè e dis. Pietro -, ebbe un successo duraturo per tutto il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] della lunga carriera curiale, camerlengo diS. Romana Chiesa (con l'annessa carica di arcicancelliere dell'Università romana), arciprete della basilica Vaticana e prefetto della Fabbrica diS. Pietro.
Pur provvisto di scarsi mezzi economici (la ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dìS. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] lire dai monaci diS. Pietro a Perugia "per la monta di la dipintura di la tavola diS. Benedecto quale . Manari, Cenno stor. ed artistico della basilicaS. Pietro a Perugia, in L'Apologetico, IV (1865), pp. 158, 378 s., 440, 446; G. B. Cavalcaselle ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] aureliane, ma la parte destra della città rimase completamente indifesa. Le basilichediS. Pietro e diS. Paolo, secondo il Liber pontificalis, furono allora depredate di ogni loro bene. Secondo quanto si narra negli Annales Bertiniani i Saraceni ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio diPietro, principe di Sant'Agata, [...] del mese si celebrarono i suoi funerali nella chiesa diS. Agostino. Alla sera la salma fu trasportata nella basilicadiS. Croce in Gerusalemme.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Svizzera, nn. 112-115; Ibid., Portogallo, nn ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] III nel 1145 a Viterbo. Le sue prime sottoscrizioni come cardinale prete diS. Clemente sono del 31 dic. 1145. Dal 1153 compare anche quale arciprete diS. Pietro in Vaticano. Nel 1151 e 1152 agì quale rappresentante del pontefice nelle trattative ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] diPietro e si intrattenne con V. al Palazzo Lateranense, dove fu dato un banchetto in suo onore nella sala detta basilicadi 1963, pp. 345-56; F. Susman, Il culto dis. Pietro a Roma dalla morte di Leone Magno a Vitaliano (461-672), Roma 1964, passim ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...