GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] della porta Miègeville della basilicadi Saint-Sernin di Tolosa, anteriore probabilmente di pochissimo (Durliat, 1990 sulla vicenda dis. Pietro e di Simon Mago (Réau, 1958), compare, in parallelo con l'episodio della vita diPietro, nella ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] fine dell'anno, quando fu eletto alla cattedra diS. Pietro Leone II, il Bognetti sottolinea la congruità . L'insieme delle costruzioni di questa domus era probabilmente situato a nord e ad est della basilicadiS. Stefano, già esistente forse ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] The Arca of St. Dominic. A hypothesis, BurlM 93, 1951, pp. 347-351; V. Alce, La tomba diS. Pietro Martire e la Cappella Portinari in S. Eustorgio di Milano, Memorie Domenicane 69, 1952, 27, pp. 3-39; J.M. Pita Andrade, Escultura Romanica en Castilla ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] lettera del 2 nov. 1331, diretta al vescovo di Firenze e a Pietro da Prato, concesse a F. l'assoluzione, a della Biblioteca del Sacro Convento di Assisi, descritto da M. Faloci Pulignani, Le sacre reliquie della basilicadiS. Francesco in Assisi nel ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] basilicadiS. Maria degli Angeli e, dal 1571, il restauro interno del duomo diS. Rufino, entrambi secondo progetti di 345-347, 370-372; Estratto del processo diPietro Carnesecchi, a cura di G. Manzoni, in Misc. di storia italiana, X (1870), pp. 187 ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] in patria.
Il 24 ott. 1469, su proposta diPietro Guidiccioni, Arrigo Sandei, Michele Diodati e Paolo Trenta, veniva fonti lucchesi, "il sopra cielo" nella basilicadiS. Frediano ed altri lavori in S. Maria Corteorlandini, con il testamento rogato ...
Leggi Tutto
Agostino di Ippona, Santo
C. Fratini
Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] dis. Gregorio, s. Girolamo e s. Ambrogio a decorare le vele di edifici religiosi. Celeberrima è quella della basilica superiore diS i miracoli postumi. Seguono i rilievi scultorei dell'arca diS. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia, eseguita nel settimo ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] contestuale nomina ad arcivescovo titolare di Iconio; fu consacrato l’11 febbraio 1951, nella basilicadiS. Paolo fuori le mura.
di Reggio nell’Emilia.
Santa messa in suffragio del cardinale Sergio Pignedoli, omelia di Giovanni Paolo II, San Pietro ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] anno, lanciò un appello per la riedificazione della basilicadiS. Paolo, distrutta da un incendio. Scrisse C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona 1855, pp. 198 s.; G. Cappelletti, Le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] amministratori della basilicadiS. Antonio per la costruzione di un organo in tutto simile a quello della chiesa padovana diS. Giovanni D. era impegnato a Roma in S. Pietro in Vaticano per la costruzione di un nuovo grande organo commissionato da ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...