PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] grazie alla sua lunga amicizia con il cardinal nipote Pietro Ottoboni, fu inviato da Alessandro VIII legato a Bologna nominato da Innocenzo XII arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e il 20 aprile 1699 arciprete diS. Giovanni in Laterano. In ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] , e anche più povera, parrocchia della città: quella diS. Pietrodi Castello.
Potenziò allora l'Istituto del Buon Pastore, fondato dell'Ottocento e del Novecento, nella cripta della basilicadiS. Marco.
Fonti e Bibl.: La documentaz. fondamentale ...
Leggi Tutto
CATALDO, santo
*
Patrono di Taranto, nacque in Irlanda, nel Munster - forse a Canty, nella diocesi di Waterford -, nella prima metà del sec. VII, da famiglia assai religiosa, di agiate condizioni sociali. [...] basilica "tumbam marmoream satis pulchram" - così riferisce l'autore della Inventio -, il presule, alla presenza di una gran folla di clero e di plumbea, nel 1492 nella chiesa diS. Pietro della Porta a Taranto. Di tali profezie, ovviamente apocrife, ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] di Spagna, Francia e Inghilterra diretti al concilio che si doveva tenere in Roma, nella basilicadiS. Martino d'Acqualonga della pieve di Paderno, posta nel territorio di Cremona, ma sotto la diocesi di Bergamo, al monastero diS. Pietro del Po di ...
Leggi Tutto
ECCLESIO, santo
Thomas S. Brown
Fu, secondo Agnello, lo storico della Chiesa di Ravenna, vissuto tra la fine del sec. VIII e la prima metà del sec. IX, il ventitreesimo successore dis. Apollinare sulla [...] e letterario, la creatività di un Pietro Crisologo, né le importanti relazioni politiche di un Massimiano, E. . 5-26; M. Mazzotti, Ilsarcofago dis. E. nella basilicadiS. Vitale, ibid., s. 3, XI (1953), pp. 38-47; S. Benz, Ecclesius, saint, in Dict ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] armate come candidato alla cattedra dis. Pietro, in quanto personaggio che doveva avere relazioni più o meno strette con Bisanzio. Per imporre l'elezione del proprio candidato, il clero si radunò davanti alle porte della basilica costantiniana, ma l ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] della basilicadiS. Giovanni in Laterano. Il riquadro che incorniciava l'immagine è attestato di fatto G. 12). Va notato infine che negli affreschi diS. Pietro al Monte presso Civate o in alcune miniature di un salterio conservato a Parigi (BN, gr. ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] optato per il suo primo titolo presbiteriale, quello diS. Pietro in Vincoli. Fu probabilmente a quest'epoca che il papa nominò il C. commendatario di alcune abbazie, tra cui quella diS. Maria in Val di Ponte già conferita in passato ad altri membri ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] diS. Pietro de Tozzulo in canonicato (dal quale si diramò il priorato cistercense diS. Pietrodi Canonica) e quando confermò in qualità di testimone l'atto di 116 (1219 febbraio e luglio); Minori, BasilicadiS. Trofimena, Cod. Misc. Reginna Minori ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] superamento della politica anticuriale seguita sino al 1790 da Pietro Leopoldo e dai suoi ministri, a combattere il giansenismo arciprete della basilicadiS. Maria Maggiore e prefetto di Propaganda Fide. Rifiutò invece la nomina di legato pontificio ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...