Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] romani. La riproduzione della statua medievale di un s. Pietro bronzeo che i pellegrini francesi riportavano come quando visitò un dipinto della Traslazione della Santa Casa nella basilica romana diS. Maria in Cosmedin.
Del resto, fin dal 1912 ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] ’origine di questa leggenda emergono nelle storie ecclesiastiche diPietro Comestore e di Giovanni di Santa Croce. La basilica, le cappelle, I chiostri, il museo, a cura di U. Baldini, B. Nardini, a cura di C. Nardini, Firenze 1983, pp. 185-225; S ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di studi di carattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di ambito catechistico o storico-liturgico, come nel caso dell'opera, pur altrimenti basilare, di sospese alla pergula di un oratorio fatto erigere a S. Pietro in Vaticano da ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] a Roma (Chiesa valdese di piazza Cavour e Rettoria diS. Lucia del Gonfalone, 2004-2009), lettura ora disponibile su CD predisposto dalla Sbbf-Sbi che hanno sostenuto l’evento.
Nel 2008 si è svolta a Roma, nella basilicadi Santa Croce in Gerusalemme ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] figura dell’apostolo Pietro o che fosse sua l’iniziativa di costruire la basilica a lui dedicata 22.
15 Si veda lo studio recente di G. Clemente, Il rossore del vescovo, in Scritti di Storia per Mario Pani, a cura diS. Cagnazzi, Bari 2011, pp. 141 ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] del successore diPietro, garante ultimo ispirava alla casetta di Nazareth custodita nella basilicadi Loreto, si diffuse . 22.
19 COGD, III, p. 487. Su questo punto S. Mazzolini, La chiesa è essenzialmente missionaria. Il rapporto «natura della ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] lateranense consentono di misurare la novità della Constitutio in basilica beati ).
Un potenziamento della lotta antiereticale s'inaugurò con il ritrovato accordo tra pochi mesi dopo la canonizzazione di frate Pietro da Verona, inquisitore ucciso l ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] ordinato sacerdote nella basilica Lateranense dal card. R. Monaco La Valletta, vicegerente di Roma. Prima ancora di completare gli in una lettera ai vescovi italiani dove si dichiara che "la S. Sede è e vuole essere estranea al partito" e poi ancora ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] luoghi di ascesi dis. Teodoro di Bitinia, dove vissero, nel corso del sec. 8°, i ss. Platone, Teodoro Studita e Pietrobasilicadi Pliska; m. di Manastira a N del palazzo di Preslav), sia di unità residenziali monumentali improntate al cerimoniale di ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] basilica vaticana, l'abbazia diS. Basilio a Torre Spatola e la carica di consultore della Congregazione concistoriale e di Roberti e la pubblicazione nel 1690 di una sua Relazione sul Democritus ridens diPietro Langio.
Anche il rapporto personale ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...