INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] dignitoso davanti alla morte.
Sepolto in S. Pietro, il cardinal nipote Lorenzo Cibo commissionò di un papa che commissionò diverse opere di alto livello artistico, in seguito distrutte o radicalmente modificate. Con la riedificazione della basilica ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] 'azione politica del Papato, ancora segnato dallo scisma diPietro Rinalducci (l'antipapa Niccolò V) provocato da Ludovico cantieri di Urbano V, in particolare la basilicadiS. Giovanni in Laterano, fu inviato a Roma nel marzo 1375 l'arcidiacono di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] del papa A., dopo essere stato esposto breve tempo in S. Pietro, fu in gran fretta e senza onore sepolto nella chiesa diS. Maria delle Febbri, presso la basilica; dal ì6ìo riposa in S. Maria di Monserrato, dove soltanto nel 1889 ha avuto decoro ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] filobizantina, il quale evidentemente aveva cercato di accaparrarsi voti con la promessa di donazioni tratte dal patrimonio della Chiesa di Roma. Basilio Decio, infatti, riuscì a far quindi eleggere al soglio diS. Pietro il diacono F., la persona ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] della basilicadiS. Giovanni in Laterano che era officiata dai canonici regolari secondo la regola diS. Frediano di il Portogallo, infine i regni soggetti al pagamento dell'obolo diS. Pietro come l'Inghilterra, la Polonia e i paesi scandinavi. A ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] sepolto nella basilicadiS. Clemente Costantino che, prima di spirare, aveva preso il nome, sotto cui è più comunemente noto, di Cirillo. pur sempre costituito dall'autorità del successore diS. Pietro, mirava a risollevare il proprio prestigio ...
Leggi Tutto
AGAPITO I, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] il suo seguito per impedire al papa, uscito dal suo rifugio diS. Pietro, di raggiungere la basilica Sessoriana (S. Croce in Gerusalemme), dov'era raccolto il concilio che per ordine di Teoderico doveva giudicarlo.
Roma ed il papato attraversavano un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] scelta dello Scolari. L'elezione di un romano alla cattedra diS. Pietro garantiva la prosecuzione degli importanti obiettivi fatto ricostruire il chiostro diS. Lorenzo fuori le Mura, ampliato e decorato il palazzo e la basilica del Laterano e fatto ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] IV il Liber pontificalis attribuisce anche il merito di aver fatto restaurare, dopo un incendio, la basilicadiS. Saturnino sulla via Salaria.
Come risulta per l'elezione al soglio dis. Pietro. Tuttavia, timori di ben altro ordine dovevano essersi ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] cardinali Gerardo diS. Croce e Goizo diS. Cecilia) un'opera sullo Spirito Santo, il canonico e cantore Benedetto diS. Pietro un considerato inespugnabile. Fu sepolto nella basilicadiS. Giovanni in Laterano a fianco di Onorio II al quale doveva ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...