Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] (c. 16v) nel San Lorenzo del Escorial (972) o il Reliquiario dis. Maurizio nel tesoro dell'abbazia a Saint-Maurice d'Agaune (secc. 12°-13 di Giotto nella cappella degli Scrovegni a Padova e l'altra, diPietro Lorenzetti, nella basilica inferiore di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] di governatore di Rieti, di Amelia e diS. Spirito penetrarono in Borgo e arrivati in Vaticano presero a saccheggiare le abitazioni del papa e dei prelati e la basilicaPietro Gravina (Poematum libri, s. l. né d., pp. 4r, 13v, 14r, 15v), Pietro ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] via IV Novembre e giungere alla basilica dei Ss. XII Apostoli, ove giunse il feretro di Enrico Tellini, che sfilò dalla stazione sino alla chiesa diS. Lorenzo e, A fine ottobre il compositore spezzino Pietro Donato pubblicò L’Eccidio della Missione ...
Leggi Tutto
Gregorio II, santo
Paolo Delogu
Nacque a Roma e fu allevato ed educato nel patriarchio lateranense, il complesso di uffici, con annesse scuole e collegi, in cui era esercitata l'amministrazione patrimoniale [...] di alcune grandi basiliche, anch'esse compromesse per la vetustà e la carente manutenzione. Rinnovò i tetti diS. Paolo, diS. Lorenzo fuori le Mura e diS Occidente europeo, dove il culto dell'apostolo Pietro e la reverenza per il papa suo successore ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] . morì il 13 luglio del 574 e fu sepolto in S. Pietro, forse nel corridoio di accesso al "secretarium" come testimonia Maffeo Vegio, anche se Pietro Mallio, nella descrizione della basilica, non ne riporta la collocazione.
fonti e bibliografia
Marius ...
Leggi Tutto
STEFANO VI
Vito Loré
Nato a Roma da un prete di nome Giovanni, S. era stato per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio. Successe a Bonifacio VI, eletto dopo la morte [...] : l'opinione degli studiosi si divide fra la basilica lateranense e S. Pietro in Vaticano. Fra i partecipanti al sinodo, che si svolse probabilmente in un clima di minacce e ricatti, molti erano dell'entourage di Formoso. Ci sono arrivati i nomi ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] , da vechieza" - il 7 maggio 1523.
Celebrate le esequie di Stato nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, il corpo fu portato nella chiesa diS. Antonio e tumulato nella cappella che il figlio Pietro vi aveva fatto costruire. Nel 1807 la tomba del G ...
Leggi Tutto
Anastasio II
Paolo Bertolini
Nacque a Roma ed era figlio, così come Felice III, di un presbitero, di nome Pietro; diacono, fu eletto papa (24 novembre 496), dopo la morte di Gelasio, in un momento difficile [...] basilicadiPietro (v. 6 "obtinui magnum nomen apostolicum") dopo aver rivestito con obbedienza il diaconato (v. 5 "pontificum casto famulatus pectore iussis").
fonti e bibliografia
Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. Jaffé-G. Wattenbach-S ...
Leggi Tutto
SISTO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea assegna al suo episcopato la durata di dieci anni, dal 119 fino al 128 (Historia ecclesiastica IV, 4; 5, 5; Chronicon, ad aa. 119, 128). [...] , ed il suo culto in Alatri, Foligno 1884; O. Iozzi, Il corpo diS. Sisto I papa e martire, rivendicato alla Basilica vaticana, Roma 1900; I. da Alatri, Alatri e il suo celeste patrono S. Sisto I papa e martire, Veroli 1932; M. d'Alatri, Il papa ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] di particolare prestigio sono quelle all'interno della Basilicadi San Pietro, l'iscrizione nell'occhiello della cupola di San Pietro 229, 256-258; Mitchell Brauner. The Papal Chap el’s Repertory of Lamentation Lessons Before and After the Council of ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...