BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] di suo vicario di Roma, di destinare ai restauri della basilicadi S. Pietro (campanile) e del palazzo apostolico le offerte della basilica la quale il B. pregava il re di consegnare ai monaci di St.-Denis l'esemplare del secondo Commento alla regola ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] da Onorio agli inizi del sec. 5° sul fianco sinistro della basilicadi S. Pietro - nel sec. 8° dedicata a s. di Oviedo; Saint-Denis a Parigi; abbazia della Trinità a Venosa in Basilicata; abbazia di Westminster a Londra; duomo di Spira; duomo di ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , dove furono solennemente accolti nella basilicadi S. Sofia. Per suggerimento di Baldovino il C. si incontrò ancora cattedrali di Capua, Napoli, Sorrento, Gaeta, nonché chiese francesi come Notre-Dame di Parigi, St. Denis, la cattedrale di Langres ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] a Ferrara, a Parma, ma anche ad Amiens e a Saint-Denis. In alcuni casi le personificazioni dei Mesi sono rappresentate da divinità Un'interpretatio christiana di un Ercole antico è rappresentata dai due rilievi sull'esterno della basilicadi S. Marco ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] di Dio). Tra gli esempi vanno citati un c. ligneo ante 1200 di produzione mosana (Bruxelles-Vorst, Saint-Denis), curva (per es. c. di Giunta Pisano, del 1250-1255, nella basilicadi S. Domenico a Bologna; c. di Coppo di Marcovaldo, del 1255-1260, a ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] Paderborn, in Tradition als historische Kraft, a cura di N. Kamp, J. Wollasch, Berlin-New York 1982, pp. 267-296; G. Bresc-Bautier, Un ‘‘faux’’ du XIXe siècle: le plan du Saint-Sépulchre de l’abbatiale de Saint-Denis, BMon 140, 1982, pp. 197-201; J.F ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] transetto continuo sul modello della basilicadi S. Pietro in Vaticano di Roma è frutto di un preciso intendimento dell' D., Stockholm 1955; J. Formigé, L'Abbaye royale de Saint-Denis. Recherches nouvelles, Paris 1960; Karl der Grosse, Werk und ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] di revisionarne le composizioni, fu coinvolto nel progetto di dotare di una liturgia e di un repertorio musicale specifici la basilicadi e opera. Seminari “L’opéra narrateur”. Saint-Denis - Paris... 2013-2014, a cura di C. Faverzani, Lucca 2016, pp. ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] 7v; Londra, BL, Add. Ms 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl. pp. 43-48; H.L. Kessler, L'antica basilicadi S. Pietro come fonte e ispirazione per la decorazione ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] Saint-Claude il M. abbia frequentato le botteghe diDenis o di Jacques-Antoine Rosset, imparando a intagliare "piccole figure di I. Buonazia, Le statue del colonnato, in La basilicadi S. Pietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 306; ...
Leggi Tutto