COLLEZIONISMO
K. Pomian
A partire dalla formazione dei regni barbarici sui territori dell'Impero romano e per gran parte dell'epoca medievale le uniche collezioni di cui si abbia testimonianza sono [...] della città collocando sulla facciata della basilicadi S. Marco la quadriga bronzea sottratta . Gallo, Il tesoro di S. Marco e la sua storia, Venezia-Roma 1967, p. 63ss.; E. Panofsky, L'abbé Suger de Saint-Denis, in id., Architecture gothique ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] i primi incarichi pubblici per la basilica Vaticana e per il palazzo apostolico di Apollo decorata da Pierre Mignard nel castello diSaint-Cloud e per quella di esecuzione, in Studi di storia dell’arte in onore diDenis Mahon, a cura di M.G. Bernardini ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] nel duomo vecchio di Marsiglia (sec. 12°), di s. Memmio nella chiesa diSaint-Memmie (presso Châlons-sur-Marne) del sec. 12°, di s. Osanna a Jouarre (intorno al 1280), del re Luigi IX di Francia nel 1282 a Saint-Denis, di s. Utto di Metten (sec. 14 ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] Costanza di Borgogna (Reilly, 1988). Ella fece costruire vicino all'abbazia un palazzo con una basilica dedicata Sculpture, in Santiago, Saint-Denis and Saint Peter. The Reception of Roman Liturgy in León-Castile in 1080, a cura di B. Reilly, New ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] scultore si trovò coinvolto nel cantiere della Cattedra nella basilicadi S. Pietro in Vaticano; accanto ai più esperti , 1906), e dinanzi alla chiesa del S. Sepolcro in rue Saint-Denis una perduta statua in marmo del Ss. Salvatore «de Jean Champagne ...
Leggi Tutto
NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao)
C. Verzar
Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa.
La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] parigina Saint-Denis, di Tolosa e del portale occidentale di Chartres, malgrado in effetti non si tratti di statue-colonna Symposium Papers), a cura di D. Kahn, London 1992, pp. 120-140, 205-207; G. Valenzano, La basilicadi San Zeno in Verona: ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Aniane, Santo
P. Skubiszewski
Monaco benedettino di origine visigota (750-821 ca.). Figlio del conte di Maguelone, B. apparteneva per nascita all'élite della Septimania, legata da rapporti [...] basiliche costruite more romano sotto Carlo Magno al fine di servire da luoghi prestigiosi per la riunione di un gran numero di fedeli, per fastose liturgie processionali e per uno sviluppatissimo culto delle reliquie (Saint-Denis, Centula/Saint ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pisa
Maria Cristina Pavan Taddei
Maestro del XIV sec. nell'arte della pittura su vetro; nel 1395 è impegnato nell'esecuzione della finestra soprastante la seconda porta (porta dei Canonici) [...] 1882) da p. Giuseppe Fratini nella sua Storia della Basilica e del Convento di s. Francesco (vedine anche nuova ediz. critica in già avevano dato i grandi cicli delle cattedrali di Augusta, Colonia, Saint-Denis e Chartres, per citare solo le più note ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] Denis, del 1317 (Parigi, BN, fr. 2090, c. 107v).Di norma, però, l'immagine dei cherubini è fedele alla descrizione di Ezechiele, come nell'Ascensione del codice di per es. in Basiliodi Cesarea (Liber de Mélanges de l'Université Saint-Joseph 37, 1960 ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] des Sciences de Saint-Pétersbourg, Saint-Pétersbourg, Weitbrecht di sapere, in: Scienziati del Seicento, a cura di Maria Luisa Altieri Biagi e di Bruno Basile lettres et des arts depuis 1789, édité par Denis Woronoff, Yves Laissus, Paris, Belin, 1989 ...
Leggi Tutto