architettura
Rosario Assunto
Un riferimento teorico all'a. nella Monarchia (III IV 1), nella polemica contro coloro i quali sostengono che l'Impero dipende dalla Chiesa velut artifex inferior dependet [...] , pittura e scultura (che nel secolo XII era stato attestato negli scritti autoapologetici dell'abate Suger, committente della basilicadiSaint-Denis e fondatore dell'architettura gotica) possiamo trovare una testimonianza in Pg X, dove gli intagli ...
Leggi Tutto
JEAN de Huy (o Pépin)
S. Botti
Scultore originario della regione della Mosa, J. fu attivo nella Francia settentrionale durante i primi tre decenni del 14° secolo. La sua produzione fu legata in particolare [...] alla chiesa parigina dei Cordeliers, ma attualmente collocata tra le tombe dei reali di Francia, nel deambulatorio sinistro della basilicadiSaint-Denis. La statua del giacente, benché ancora abbastanza anonima e stilisticamente debole, mostra un ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] ricostruita sotto Napoleone III dall'architetto Viollet-le-Duc. L'attuale facciata della basilica, di stile gotico, risale al sec. XII.
La chiesa dell'abbazia diSaint-Denis, nello stato attuale, appartiene a due periodi diversi: al secolo XII e al ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE-D'AGAUNE
D. Thurre
(lat. Agaunum)
Centro della Svizzera sudoccidentale, nel Vallese, situato sulla sinistra del Rodano.Già nel terzo quarto del sec. 4°, i pellegrini giungevano numerosi [...] 1948; 1966), le antiche basiliche sono attualmente oggetto di una campagna di indagini archeologiche.Posto a m seconda coperta dell'Evangeliario di Lindau (New York, Pierp. Morgan Lib., M.1). L'abate laico diSaint-Denis, noto come generoso donatore ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] poi da J. Formigé nell'abbazia diSaint-Denis, e da H. Bernard a Centula (rotonda di S. Maria); alle indagini sui . Il corpo basilicale, Milano 1988; A Cadei, Studi sulla basilicadi S. Francesco ad Assisi. Architettura, in Arte medievale, s. ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] Madonne francesi (ad es., quella diSaint-Denis, già a Saint-Martin-des-Champs, sec. XIl) basiliche primitive, come ad esempio a quella della cattedrale di Messina, con la quale hanno rapporto le copertura diSaint-Remy di Reims, della Trinità di ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ci parla dei doni papali alle basilichedi Roma, dall'epoca di Costantino in poi, doni che dovevano di pietre fini per trasformarli in boccali, come quello egiziano di porfido, ridotto a grandiosa aquila romanica per l'abate Sugerio diSaint-Denis ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] Herman nativo di Maastricht (Olanda), sceso in Italia verso la metà del 1600. Costruì il grande organo della basilicadi Carignano a della leva pneumatica fu fatta nel 1841 all'organo diSaint-Denis dal Cavaillé-Coll. Nel 1863 Friedrich Sauer inizia ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] S. Luigi per i suoi antenati, nell'abbazia diSaint-Denis. All'estremità di queste tombe dietro le figure giacenti, erano spalliere tombe addossate alle pareti: così nel monumento Fieschi, nella basilicadi S. Lorenzo fuori le mura a Roma, che ha ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di Langres, presentò a Luigi VII il progetto di una nuova crociata. Si dichiarò contrario Sugero, abate diSaint-Denis e ministro di pacificamente in Gerusalemme e assunse la corona regia nella basilica del Santo Sepolcro (17-18 marzo 1229); poi ...
Leggi Tutto