S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e pacificamente in Gerusalemme e assunse la corona regia nella basilica del Santo Sepolcro (17-18 marzo 1229); poi ripartì da Tripoli, San Giovanni d'Acri e Sidone. Ancora una volta, allora, cercò il papato, con Clemente IV, di risvegliare ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] slave (presso i laghi di Ochrida e Prespa) che, connesse con l'attività missionaria di S. Clemente e altri, risalgono all tetto comune, producendo così dal difuori l'aspetto di navate laterali di una basilica; la cupola, ancora più alta e slanciata, ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] in forma di croce al pinnacolo del Tempio, la basilicadi S. Pietro nella Casa di Caifa, San Pietro in di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] quindi le voci alessandria; atanasio; ario; cirillo; clemente alessandrino; cristologia; dioscuro; egitto; eutiche; gnosticismo; di Alessandria (chiese diSan Theonas, della Cattedrale, diSan Marco, di Sant'Atanasio, ecc.).
Ad Abū Mīnā, la basilica ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] mancano figurazioni singolari, quali quella della barca condotta da San Pietro e da Gesù.
Insieme con i motivi decorativi XI-XII (cfr. affresco nella Basilica inferiore di S. Clemente rappresentante il miracolo di S. Clemente) e questa si mantenne con ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Antoni Viladomat; quella di S. Clemente, col mausoleo gotico di Sancia Ximenez de Cabrera; le cappelle di S. Martino di dell'edificio sulla piazza diSan Jaime, del Rinascimento classico la Santa Iglesia Catedral basílica de Barcelona, Barcellona ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] B. Ammannati nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro, con la superba basilica romanica e il Palazzo Pretorio (1501), , anche per ragioni economiche, le immunità ecclesiastiche. Ma Clemente V mandò un suo legato, che cassò dagli statuti ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] diSan Sebastiano, diSan Lorenzo, diSan Pancrazio e diSan Valentino, presso i quali erano sorti dei monasteri, e dei quali i religiosi erano pertanto divenuti i custodi; quelli poi diSan Pietro e diSan Paolo erano stati assorbiti dalle basiliche ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] ), la cattedrale diSan Vito, il di S. Vito, il cui nucleo è la rotonda di pietra già ricordata, cui era stata aggiunta nei secoli XI e XII una basilicaClemente nel Clementinum, del 1711; S. Bartolomeo di K. I. Dientzenhofer e la chiesa centrale di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] terremoto del 526 essa crollò e fu ricostruita da un architetto di nome Efrem che devastò il boschetto sacro di Dafne per fare l'armatura di legno di cipresso. L'altare della basilica era volto ad occidente e non ad oriente.
Altro sacrario celebre ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...