BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] sono, sì, tre lettere papali degli ultimi mesi diClemente V, del 14 gennaio 1314 (Reg. Clementis Progettò anche di costruire castelli a San Casciano e a ) a Lecce il convento e la chiesa, poi basilica, di S. Croce, ricostruita nei secc. XVI-XVII in ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] di benefici. Altre creazioni cardinalizie avvennero nel 1505, 1507, 1508, 1511 e 1512 e ne beneficiarono ClementeSanuto, XI, col. 722). Sotto una neve fittissima giunse il 4 sotto il castello diSan quanto ideato per la basilica, l'architetto aveva ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] quasi a dichiarar guerra ai "signori diSan Martino". E, in effetti, occupata G.; e officiata, l'11, nella basilicadi S. Maria delle Nevi la prima messa XIV, Innocenzo IX e Clemente VIII; né d'altronde, in sede di conclave, si è adoperato ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] di benefici e pensioni ecclesiastiche ottenute da Benedetto XIV (1756), da Clemente limitare a una serie di "odeporici" autunnali a San Gimignano e Volterra, cfr di passare, tra il sec. IX-X, al monastero di Monte Amiata venisse donato alla basilicadi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] lingua Phari (Basile, 1981, p. 7), in prossimità della torre S. Anna, con giurisdizione sui monasteri di rito ortodosso siculo-calabri, di cui rimangono nel circondario, trasformati e in abbandono, quelli di S. Maria (1092) a Mili San Pietro e di S ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] suo vecchio amico Giulio Rospigliosi, Clemente IX, due Angeli per il prima dei giugno 1698 (Arch. Capit. della basil. di S. Maria Maggiore, Possessi, VI, f. , A Counter-Project to B.'s "Piazza diSan Pietro", in Yournal of the Warburg Institute, III ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] mosaico absidale di S. Clemente a Roma venne elaborato un messaggio riformistico assemblando motivi copiati. Con la riforma gregoriana nelle chiese di Roma e dei dintorni si cominciarono a imitare le decorazioni dell'antica basilicadi S. Pietro ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ‘vigna’ romana di Blosio Palladio, segretario diClemente VII e Paolo di completamento per la basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione della basilicadi S. Petronio… 1990, a cura di ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] di una chiesa o dentro una grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla via Appia, contigui alla basilica , Gerson, Riccardo diSan Vittore, s. di toccamento avvenne nella guarigione diClemente VIII. Il papa riceveva F. anche nei giorni di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] Basilicadi Santa Maria di Collemaggio, nella chiesa di Santa Maria di Paganica e nella rettoria didiSan Pietro di Coppito, San Giovanni di Lucoli (poi San Marciano), Santa Maria di Paganica e SanClemente VII, e chi appoggiava Urbano VI e Carlo di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...