Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] di Dio e l'a. allude all'innocenza, alla purezza e alla mancanza di colpa di Cristo (Clementedibasilicadi Felicitas, e a Dobravina) e a Roma (architrave di S. Pudenziana, croce gemmata di Giustino II nel Tesoro di . si trovano a San Isidoro a León, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] con l'Accademia diSan Luca. Della sua 105).
Alla morte di G. Della Porta (1602), architetto diClemente VIII, il M. La facciata maderniana: principali cadenze e caratteri, in Basilicadi S. Pietro: restauro e conservazione, Mariano Comense 1999 ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] culto islamico; sotto di essa si trovava una basilica teodosiana sorta su un edificio dei tempi di Tiberio (Collantes M.A. Tabales Rodríguez, El edificio musulmán localizado bajo el monasterio de SanClemente, ivi, pp. 241-248; F. de Amores, M. Vera ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] basilicarum christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), V, Città del Vaticano 1980, pp. 171-285 (S. Pietro in Vaticano).
J. Osborne, The Painting of the Anastasis in the Lower Church of SanClemente, Rome, "Byzantion", 51 ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] e dell'atrio sono prodotti di botteghe costantinopolitane, mentre i mosaici, di elevata fattura, si avvicinano a quelli di S. Vitale a Ravenna.A Pola l'arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-556) fece erigere la basilicadi S. Maria Formosa, oggi in ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] Ma se questa è la definizione propria e basilaredi Aristotele, a essa Tommaso introduce una modifica fondamentale di A. Lobato, Roma 1989; Commento al Vangelo diSan Giovanni, a cura di T.S. Centi, I-III, Roma 1990-1992; La potenza di Dio, a cura di ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] diClemente XI, assicurò al F. la cattedra di eloquenza all'università della Sapienza nel 1704, accompagnata dal pievanato diSan a favore dei sostenitori del ritrovamento del corpo di s. Agostino nella basilicadi S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] di Stato di Firenze, Duegento, ms. 143, p. 71).
Negli anni 1590-1603 il C. era tra i massimi pittori attivi a Firenze con una grande bottega in cui operavano l'amico A. Commodi, G. e C. Parigi, Clementebasilicadi della città diSan Miniato, XXXVI ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] attendeva con trepidazione il successore, degno di dirigere la gloriosa cappella della basilicadi S. Marco, quando, proprio luogo nel giugno 1669, a nome del duca diSan Demetrio, Clemente Sannesi iunior, per la somma di 7.000 scudi. Il 14 dic. 1673 ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] basilica vaticana, evidentemente per provare le capacità del F. "immantiriente gli ordinò di fare un modello per uno di quei putti, che si veggono ne' pilastri diSan a lui vicini l'esecuzione del monumento diClemente X in S. Pietro. Il disegno ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...