GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] di S. Clemente a Roma - e la simbologia, in cui è stato colto il legame dibasilicadi Grottaferrata ed alla vita, che si propone, di S . 37-74; G. Danboldt, Das Taufbecken im Kloster San Nilo in Grottaferrata. Studie zu der Beziehung von Liturgie zu ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] di Teresa del Grillo Pamphilj per la basilicadidi Nils Bielke in S. Brigida, su un’idea di Pietro Camporesi, e ancora alla Memoria diClemente Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia diSan Luca, Roma 1823, pp. 243 ss.; A ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] basilicadi S. Pietro in Vaticano. Questa composizione, visibile in una incisione della tribuna di per ordine diClemente X. Caratteri ; C. Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, pp. 165 ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Clemente XI Albani lo nominò protettore del Collegio dei cantori della Cappella pontificia e nel 1702 gli conferì l’arcipretura della basilicadi riti sacri e mondani, in La Regola e la Fama. San Filippo Neri e l’Arte (catal.), Milano 1995, pp. 278 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] la Comunione degli apostoli e una teoria di Padri della Chiesa (come il papa Clemente, evangelizzatore della Crimea) qui ancora di scene anche veterotestamentarie (come il Sacrificio di Abramo) e dalle rare immagini disanBasilio il Grande e san ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] di contralto nella Cappella della Ducale diSan Marco" con uno stipendio di papa Clemente XI di maestro, conferitagli invece nell'aprile 1736: ebbe un salario di 400 ducati e la possibilità di abitare nella casa canonica, situata vicino alla basilica ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] nel censimento della parrocchia diSan Giovanni a Rialto, dove basilicadi S. Maria a Cracovia (1730 circa); l’Elemosina di s. Elisabetta della Schloßkirche di Bad Mergentheim (1734); il Martirio di s. Stefano per la chiesa degli agostiniani di ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] notizia che il neoeletto cardinale Giacomo Boncompagni e papa Clemente XI volevano affidargli l’esecuzione del Monumento funebre di papa Gregorio XIII per la basilicadi S. Pietro (1715-23), di cui Rusconi scolpì, oltre all’effigie benedicente del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, santo
Paolo Delogu
Di origine greca, figlio di Policronio, apparteneva probabilmente ad una delle numerose famiglie che si trasferirono dall'Oriente a Roma tra la fine del VII secolo ed i [...] privata di codici liturgici che in seguito donò alla basilicadi S. Pietro. Tradusse inoltre i Dialoghi di Gregorio 07; J.L. Saens Ruiz-Olalde, Correspondencia de san Bonifacio con el papa san Zacarias (741-752), in Hispania Christiana. Estudios en ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] gruppo di eremiti dalle molestie degli osservanti. Tuttavia l’8 marzo Clemente e i prelati che uscivano dalla basilicadi S. Pietro: «et in piedi conservato nell’Arch. dei principi di Carpegna); Arch. di Stato di Venezia, Sanità, vol. 795: Necrologio ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...