ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] ), l’Annunciazione del duomo di Bagnoregio, la Madonna col Bambino e s. Giovannino in S. Clemente, l’Esaltazione della Chiesa Maria Novella. La basilica e il convento. 3. Dalla ristrutturazione vasariana e granducale ad oggi, a cura di R. Spinelli, ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] trionfale di S. Giovanni in Laterano e la Tortura di s. Clemente e il Miracolo dell'acqua nella sacrestia della basilica, in aggiunte, variaz. e correzioni nell'elenco dei capi dell'Accad. nazionale diSan Luca, in L'Urbe, XXXIII(1970), I, pp. 16-20; ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] corte del fiorentino Clemente XII Corsini, eletto di Ruggieri s’inserì un’importante occasione che lo portò a intervenire nella basilicadi cura di S. Vasco Rocca - G. Borghini, Roma 1995, pp. 197-199; O. Brunetti, Sulla facciata diSan Giovanni in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] al momento del placito diSan Pellegrino: con riferimento, in un momento di pentimento, lo avrebbe fatto seppellire "onorifice in eadem basilica beate Agnetis, ubi diClemente III, non era stato forse presente e consenziente alla consacrazione di ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Camillo
Odette D'Albo
PROCACCINI, Camillo. – Nacque a Parma il 3 marzo 1561 da Ercole e dalla sua seconda moglie, Nera Sibilla. Formatosi nella bottega paterna, già nel 1571, a soli dieci [...] di inizio Novecento) nella chiesa di S. Clemente nel Collegio di eseguì le ante d’organo della basilicadi S. Vittore al Corpo (1615-16 Novara 1996, ad ind.; G. Berra, I teleri agostiniani diSan Marco a Milano alla luce dei documenti, in Nuovi Studi, ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] Lorenzo, futuro Clemente XII, delle doti del F. in materia di ornato, a per l'oratorio del Crocifisso diSan Miniato, commissionatogli dal vescovo D. Moreni, Pompe funebri celebrate nell'imp. e real basilicadi S. Lorenzo dal sec. XIII a tutto il regno ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] basilica: Giovanni per «esser rimesso nel suo posto didi Milano (1701: Andromaca di Paolo Magni; 1702: Admeto re di Tessaglia del medesimo, Ascanio di Pollarolo e, al cospetto di Filippo V re di Spagna, Angelica nel Catai diClementedisan Adriano ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] tra basilicadi rappresentanza ed edificio di culto di uso di priore generale da Guido da Staggia (1265-1271) e Clemente da Rimini e la sua bottega nel Cappellone diSan Nicola, in Il Cappellone diSan Nicola a Tolentino, Cinisello Balsamo 1992, pp. ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] di s. Bassiano, che dedicò nel 387 una basilicadi S. Bassiano; S. Francesco in atto di ricevere le stimmate (secondo-terzo decennio), che si segnala per il gusto gotico oltremontano; S. Michele Arcangelo, S. Clemente , Maestro diSan Bassiano, ivi ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] a mosaico, commissionata da Clemente XI, della cappella del battistero nella basilicadi S. Pietro in Vaticano. 1971; Id., F. T. and the decoration of the Crucifixion chapel in San Silvestro in Capite, in The Art Bulletin, LIII (1971), pp. 52-67 ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...