Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] Paolo) o esagonale (Salona in Jugoslavia, basilicadi Kapljuc, sec. 4° o 5°), è infatti nella pianta dell'abbazia diSan Gallo (San Gallo, Stiftsbibl., 1092) dell sono le chiese provviste di un arredo completo come S. Clemente a Roma, dove sono ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] di S. Clemente la croce occupa la parte centrale della composizione, elevandosi su di c.d. Virtù francescane affrescate nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi.
Un ruolo poiché, come afferma Riccardo diSan Vittore (Benjamin Major; PL ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] sua partecipazione alla decorazione della cappella del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo a Venezia. Al , pp. 165-200; P. Rossi, Su alcune sculture settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987), pp. 204-209; G. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] eseguì alcuni gli studi per dare sistemazione all’accesso alla basilicadi S. Pietro da ponte S. Angelo.
Morelli propose la piazza di Santarcangelo di Romagna, dove, per volere del Comune, desideroso di onorare il concittadino Clemente XIV, concluse ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] di Ticciati. Nella raccolta di scultura tosco-romana riunita dal re Giovanni V del Portogallo nella basilicadi Bartalucci, La chiesa diSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di M.D. Viola ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] vicende della basilicadi Montecassino attraverso la documentazione archeologica (Miscellanea cassinese, 36), Montecassino 1973; H. Toubert, ''Rome et le Mont-Cassin'': nouvelles remarques sur les fresques de l'église inférieure de Saint-Clément de ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] di un prospetto per la fontana di Trevi – e nella riedificazione della basilica dei di Roma dalla Santità di Nostro Signore papa Clemente XII …, Roma 1739, tavv. 25 s.; Le lettere di Luigi Vanvitelli della Biblioteca Palatina di Caserta, a cura di ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] dei collaboratori, tra cui il padre Clemente, nel doppio ruolo di aiuto e garante del regolare svolgimento Formello. Vicende di un’insula napoletana, Napoli 1996, p. 118; M. Siciliani, Il coro della basilica. Opere lignee dell’abbazia diSan Pietro in ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Sandro Bellesi
– Figlio dello scalpellino Francesco di Simone, detto delle Pecore, nacque nel 1492 a San Martino a Terenzano, nei pressi di Settignano (Firenze).
Allo stato attuale delle [...] architetto Michele Sanmicheli approvati nel 1528 dal pontefice Clemente VII Medici, i lavori nella cappella orvietana Berzugli, marito di sua figlia Lauretta, affinché eseguisse alcuni lavori di ristrutturazione nella basilicadi S. Pietro. ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] di conoscere le opere di Santi di Tito, Maso da San Friano, Iacopo Ligozzi e in particolare di Cristoforo Gherardi, anch'egli originario di Borgo San il pontificato diClemente VIII sono di s. Benedetto della basilicadi S. Paolo fuori le Mura, di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...